D’Avino: novant’anni di innovazione nel mondo dello zucchero

Articolo estratto dal numero 30 della rivista Vending News – Anno 2017 / 28 settembre

Coniugare tradizione e innovazione, dotarsi della più moderna tecnologia senza rinunciare a metodiche collaudate ereditate dal fondatore: in novant’anni di storia D’Avino Zucchero si è affermata a livello nazionale puntando sulla qualità e sulla diversificazione delle linee di produzione.
Ad oggi l’azienda rappresenta anche un modello di trasparenza, come testimonia la certificazione di legalità rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato.
D’Avino Zucchero si sta affermando con crescente determinazione in tutti i canali distributivi, in particolare nell’Ho.re.ca e nel Vending, grazie anche all’ostinazione dell’attuale guida dell’impresa ed amministratore Francesco D’Avino, rappresentante della terza generazione, entrato giovanissimo in azienda dove ha compiuto il suo percorso professionale. Dai ruoli più umili e semplici e senza godere dei privilegi da “figlio del titolare” ha imparato tutto quello che c’era da imparare e, oggi, può puntare a ogni tipo di mercato senza temere la concorrenza.
È da qui che parte la nostra intervista, tesa soprattutto a focalizzare i punti di forza di un’azienda che è riuscita a sviluppare idee innovative intorno ad una materia semplice ed essenziale come lo zucchero.

Ci racconta come nasce la D’Avino Zucchero e quali sono stati gli step principali che l’hanno portata alle attuali dimensioni?
Nel 1927, o forse anche prima, mio nonno Francesco D’Avino avviò un’esperienza imprenditoriale nel settore della panificazione. Commerciava principalmente farina, ma anche carrube e zucchero, ai tempi venduto solo in sacchi da un quintale.
Tra gli anni ’50 e gli anni ’60, mio padre ereditò l’azienda investendo molto nella produzione di farine e di prodotti surgelati. Negli anni ’90 entrai in azienda come dipendente e quando ne fui alla guida decisi di investire nella produzione dello zucchero, un mercato che ritenevo in costante crescita. Ero deciso a realizzare un prodotto di qualità che mi avrebbe riportato alle origini della nostra storia aziendale, iniziata con mio nonno. L’ultimo passo di questa evoluzione è stato l’inizio della produzione dello zucchero in bustine verso il 2005.
Avete quindi fatto dello zucchero il core business dell’azienda, una scelta non facile trattandosi di una commodity soggetta alle variazioni del mercato borsistico. Cosa vi ha spinto in questa direzione?
Siamo partiti da una solida base imprenditoriale, frutto del lavoro del nonno e di mio padre. In questi anni ci siamo impegnati con determinazione per valorizzare questa realtà, guardando sempre al futuro e scegliendo di confrontarci ogni giorno con l’evoluzione del mercato e con le richieste dei clienti.
Lanciare nuovi prodotti, arricchendo e diversificando sempre di più l’offerta, dagli accessori per il cake design agli zuccheri aromatizzati, è stato del tutto naturale.

In quale canale avete cominciato a distribuire il vostromarchio e con quali formati?
Inizialmente, i nostri clienti operavano tutti nel campo della pasticceria. Come ho già accennato, tempo fa esistevano solo i sacchi da 100 kg, si passò poi a quelli da 50, ma la nostra azienda produceva, anticipando alcune regolamentazioni successive, anche sacchi da 25 kg.
Questa decisione fu presa per alleggerire il lavoro delle operaie, che così potevano maneggiare un peso minore rispetto agli uomini. Dai sacchi da 25 kg. si passò poi, con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione in ambito HACCP, allo zucchero in bustine.
A questo punto il nostro business si è ampliato, poiché abbiamo iniziato a lavorare anche con bar e torrefazioni. Per soddisfare le esigenze di questi nuovi clienti ci siamo concentrati molto sull’aspetto della personalizzazione del prodotto. Ad oggi ci riteniamo specialisti in questo settore, producendo kit personalizzati per tutte le esigenze.
Parliamo di oggi. Avete sviluppato un ricco portafoglio prodotti specifico per i vari canali distributivi. Ce lo illustra?
La nostra produzione si sviluppa su sei linee principali: Bar professionale, Torrefazione, Pasticceria, Casa, Wedding, Aromatizzati.
Ci tengo a sottolineare che l’innovazione è uno dei nostri principi guida: in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” stiamo lavorando, ad esempio, ad uno zucchero integrale bio al 100%.
Puntiamo molto su questi prodotti, che anche solo 10 anni fa non erano per nulla apprezzati e/o conosciuti, poiché i consumatori oggi sono molto informati, sanno bene cosa acquistano e mangiano, pretendendo, di conseguenza prodotti salutari e di qualità. Oltre a questa gamma, puntiamo molto su un nuovo prodotto, ovvero gli zuccheri aromatizzati naturali che presenteremo ad HOST.

Sappiamo che gli zuccheri aromatizzati, hanno tenuto impegnata per mesi la vostra divisione Ricerca & Sviluppo. Ce ne parla?
Il prodotto è realizzato esclusivamente con aromi naturali senza l’aggiunta di nessun tipo di agente chimico. Per ottenere un prodotto più salutare abbiamo lavorato tanto e continueremo a lavorare. Ad esempio, lo zucchero aromatizzato alla nocciola non sarà lanciato a HOST e non lo presenteremo al pubblico fino a quando non riusciremo a eliminare dalla lavorazione ogni tipo di processo chimico.

A quali canali sono destinati gli aromatizzati?
I nostri nuovi zuccheri sono prodotti molto versatili e possono essere impiegati nell’industria dolciaria così come in casa, possono essere venduti nei negozi specializzati o usati nei bar. In più sono ottimi per aggiungere un tocco particolare a thé, caffè e altre bevande, nonché per la preparazione di cocktail.
Sono adatti, inoltre, anche per la cucina professionale: recentemente, alcuni chef hanno usato il nostro aromatizzato allo zenzero per sperimentare particolari ricette.
Con questo prodotto, unico nel suo genere, puntiamo ad ampliare il nostro mercato: in tante tradizioni culinarie estere si gioca molto con il mix dolce-salato, caratteristico di alcune varietà dei nostri zuccheri aromatizzati.
Per questo motivo, intendiamo introdurci anche nel canale dell’alta cucina, spinti proprio dalle creazioni di alcuni chef che hanno già provato i nostri aromatizzati alle spezie per i loro piatti.Stringiamo il focus sul Vending. Quale tipologia di prodotti  proponete al canale?
Tutto quello che abbiamo in produzione si adatta perfettamente al Vending, un settore nel quale siamo sempre più presenti poiché la diffusione del monoporzionato ci ha portato a collaborare con le più importanti torrefazioni locali e nazionali. Anche in questo settore stiamo puntando all’innovazione, dirigendoci in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale. Sono convinto che tra qualche anno molti Paesi inizieranno a emanare leggi che ci obbligheranno a diminuire il consumo di plastica.
La nostra azienda sta anticipando i tempi, anche perché crediamo sia necessario iniziare a sensibilizzare i nostri clienti sul tema della sostenibilità. Produciamo, infatti, kit bio con zucchero di canna e palette fatte di un materiale biodegradibile, simile a quello delle buste dei supermercati.

Siete in grado di offrire la personalizzazione del prodotto a 360°? Ossia prodotto e servizio grafico insieme?
Sì, lavoriamo in collaborazione con studi professionali e abbiamo anche un grafico all’interno dell’azienda, in contatto diretto con alcuni nostri clienti. Chi ricerca un prodotto personalizzato è, giustamente, molto esigente.
Chi si rivolge a noi per un prodotto di questo tipo è un po’ come il cliente di una sartoria artigianale che va a comprare l’abito su misura: è disposto a pagare di più pur di avere il prodotto che ha in mente! E, proprio per questo motivo, noi siamo pronti a soddisfare ogni tipo di richiesta.

Per adeguarvi ai trend di mercato, avete realizzato il vostro shop online. Quali benefici ha apportato al vostro business?
Nel nostro percorso di innovazione non poteva mancare la vendita online. Abbiamo realizzato inizialmente un sito web da sfruttare come una vetrina, capace di darci visibilità in tutto il mondo! Successivamente, abbiamo integrato al sito uno shop online, poiché ho sempre creduto nelle potenzialità dell’e-commerce e i risultati che stiamo ottenendo mi danno ragione! Grazie al nostro negozio online, dal quale è possibile acquistare ogni tipo di prodotto presente nel nostro catalogo, anche in piccole quantità, stiamo diventando più presenti nel mercato. Credo sia merito anche della velocità dei nostri corrieri: il cliente può acquistare comodamente da casa e noi siamo in grado di consegnare qualsiasi prodotto in 48-72 ore in tutta Italia. 

Siete pronti per HOST Milano? Con quali novità vi presentate al mondo dei professionisti dell’ospitalità?
Siamo più che pronti! HOST rappresenta per noi un appuntamento fisso ed irrinunciabile. D’Avino Zucchero ha da sempre partecipato con entusiasmo agli eventi fieristici durante i quali abbiamo avuto spesso l’opportunità di entrare in contatto con molte aziende, divenute successivamente nostre clienti.
Porteremo a Milano il nuovo kit accessori e una linea bio della quale andiamo molto orgogliosi. Al nostro stand sicuramente saranno protagonisti i nuovi zuccheri aromatizzati: come ho anticipato alcuni di questi possono essere accostati a sapori salati… ma non voglio aggiungere altro: aspettatevi davvero tante sorprese!

www.davinozucchero.it

 

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su: