Il gruppo Ferrero è in trattativa per acquisire Carambar & Co, storico marchio francese di caramelle famoso per la caratteristica forma allungata e le barzellette stampate sulle confezioni. La conferma è arrivata dopo una riunione centrale del CSE (Comité Social et Économique), mentre secondo fonti francesi Fedesa, il family office della famiglia italiana Ferrero, Valeo Foods e Foster Clark sono i contendenti finali per l’acquisizione della quota di maggioranza detenuta dalla società di investimento Eurazeo.
L’acquisizione coinvolgerebbe 900 dipendenti nei cinque siti produttivi francesi e un’azienda che ha un fatturato stimato di 450 milioni di euro per il 2025, di cui il 45% destinato all’export. Una dimensione significativa che si inserisce perfettamente nella strategia di espansione internazionale del colosso albese. Per Ferrero, l’eventuale acquisizione di Carambar rappresenterebbe un’importante diversificazione nel segmento delle caramelle, complementare al core business del cioccolato. Il gruppo italiano, guidato da Giovanni Ferrero come Presidente Esecutivo e Lapo Civiletti come CEO, ha dimostrato negli ultimi anni una forte propensione alle acquisizioni strategiche per consolidare la propria presenza nei mercati internazionali. L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di espansione nel mercato francese, dove Ferrero ha già una solida presenza con i suoi marchi storici come Nutella, Ferrero Rocher e Kinder.
La conferma dell’ad del gruppo: “La nostra azienda sarà venduta entro la fine del 2025” indica che i tempi per la conclusione dell’operazione sono relativamente stretti. La competizione è serrata, con altri player internazionali come l’irlandese Valeo Foods e il maltese Foster Clark ancora in corsa.
Carambar è un simbolo della cultura popolare francese: nata nel 1954 per errore da un impasto mal calibrato, ha conquistato generazioni con la sua forma allungata e il gusto inconfondibile. Le famose caramelle al caramello, create nel 1954 per caso in seguito a un errore di produzione, rappresentano molto più di un semplice dolcetto: sono diventate un fenomeno culturale grazie alle barzellette e agli indovinelli stampati su ogni incarto. Oggi è prodotta interamente in Francia e rappresenta un marchio molto amato, non solo per il prodotto ma anche per il suo spirito giocoso. Il gruppo Carambar & Co non si limita al marchio principale, ma controlla anche altri brand storici.