Il Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi SpA ha approvato i risultati¹ consolidati del primo trimestre 2025. In sintesi, nel primo trimestre il Gruppo ha realizzato:
• ricavi a € 755,2 milioni, in crescita del 14,6%;
• un adjusted² Ebitda di € 116,3 milioni, pari al 15,4% dei ricavi (rispetto al 14,2% dello scorso anno);
• un utile netto di competenza del Gruppo pari a € 57,4 milioni (+11,7% rispetto al primo trimestre del 2024);
• una posizione finanziaria netta positiva per € 482,8 milioni.
¹Dati non sottoposti a revisione contabile.
²Per “adjusted” si intende al lordo degli oneri/proventi non ricorrenti e del costo dei piani di stock option.
L’incremento dei volumi ed il miglioramento del mix-prodotto nella divisione household, assieme al contributo apportato dall’espansione della divisione professionale hanno contribuito ad un ulteriore miglioramento della marginalità del gruppo rispetto al primo trimestre del 2024, consentendo allo stesso tempo un ulteriore rafforzamento degli investimenti in media e comunicazione.
La flessibilità e la diversificazione della piattaforma produttiva, le solide alleanze con partner strategici nella catena di fornitura e la posizione di leadership nel mercato hanno permesso al Gruppo di agire con prontezza, adottando misure di mitigazione efficaci per affrontare le recenti incertezze internazionali e minimizzarne gli effetti.
Per quanto concerne la divisione professionale, si evidenzia una solida espansione del business che registra una crescita pro-forma al 22%. Entrambi i brand hanno conseguito una performance a doppia cifra, con Eversys in significativo recupero rispetto alla debolezza evidenziata nel corso del 2024, e La Marzocco che prosegue nel rafforzamento della propria presenza nel segmento luxury home, grazie alla significativa brand awareness ed alle esclusive collaborazioni.
La Marzocco ha contribuito al fatturato di Gruppo per € 70,4 milioni nei tre mesi del 2025, mentre nel primo trimestre del 2024 il contributo, relativo solamente al mese di marzo, era stato pari a € 21,0 milioni.
Evoluzione prevedibile della gestione e guidance
“Alla luce di queste azioni e dei trend favorevoli osservati dall’inizio dell’anno, nonostante le recenti dinamiche nel mercato americano, riaffermiamo la guidance per il 2025, con ricavi in crescita fra il 5% e il 7% ed un Ebitda adjusted di circa € 580-600 milioni per il nuovo perimetro.” – Fabio de’ Longhi, ceo.