Sono 89.697.259 i bicchieri raccolti e avviati a riciclo in un anno (+22% rispetto al 2024), per un totale di 613 tonnellate di anidride carbonica risparmiate attraverso “RiVending“, il progetto di recupero e riciclo di bicchieri e palette in plastica (PS) e bottiglie in PET da distributori automatici promosso da CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST.
I dati del progetto sono in continua espansione: 16.051 cestini collocati (+15% vs 2024) e quasi 3.000 realtà coinvolte (+16,5%). Ad aziende ed enti viene rilasciato un attestato ufficiale per il risparmio CO₂, strumento utile per i bilanci di sostenibilità aziendale.
“Il nostro settore si impegna quotidianamente nel portare avanti progetti e iniziative sostenibili – commenta Massimo Trapletti, Presidente di CONFIDA – Dalla ricerca e sviluppo di tecnologie e innovazioni sostenibili per i distributori automatici, alle certificazioni di qualità, sino ai progetti sul territorio come RiVending che dimostra quanto possa essere facile fare la differenza per l’ambiente, anche durante una semplice pausa caffè al distributore automatico. Inoltre, i risultati sono potenzialmente ancora più positivi, poiché al momento siamo in grado di raccogliere i dati solo del 60% dei cestini installati in Italia”.
Giovanni Cassuti, Presidente COREPLA, sottolinea: “Questo progetto dimostra come la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni generi valore ambientale reale. Una filiera virtuosa capace di trasformare un gesto quotidiano in azione sostenibile“.
La plastica raccolta trova mille utilizzi: dall’edilizia ai mobili, dagli oggetti scolastici all’abbigliamento. Il polistirolo dei bicchierini diventa isolante per cappotti termici, cornici e tavoli da giardino. RiVending ha trasformato il polistirolo in ciotole per animali donate ai canili ENPA e in righelli distribuiti alle scuole. L’innovazione ha permesso di produrre nuovi bicchierini e vasetti yogurt in polistirolo riciclato (R-PS).
Il PET delle bottigliette viene utilizzato per capi d’abbigliamento e nuove bottiglie in R-PET, dimostrando la versatilità dell’economia circolare nel settore vending.