Home Italia Aziende Caffitaly completa l’iter di ristrutturazione finanziaria e rilancia

Caffitaly completa l’iter di ristrutturazione finanziaria e rilancia

Caffitaly ha ufficialmente concluso in questi giorni il proprio percorso di ristrutturazione finanziaria, aprendo una nuova fase nella storia dell’azienda emiliana specializzata nei sistemi a capsule.
L’annuncio arriva direttamente dall’amministratore delegato Andrea Zocchi, che in un post su LinkedIn ha confermato la chiusura dell’iter e la volontà di ripartire con basi solide per affrontare le sfide del mercato globale del caffè porzionato.

La ristrutturazione di Caffitaly è stata un passaggio complesso e necessario dopo anni segnati da una crescita rapida ma anche da tensioni finanziarie. L’azienda, nata nel 2004 a Gaggio Montano (Bologna), ha avuto un ruolo di rilievo nel panorama internazionale grazie a un modello tecnologico brevettato che integra macchina e capsula. Negli ultimi anni, però, il contesto competitivo sempre più agguerrito e i costi crescenti della filiera hanno reso indispensabile un piano di riorganizzazione.

Il percorso di risanamento ha visto il coinvolgimento diretto dei creditori e del Tribunale di Bologna, dove è stato depositato l’accordo ex art. 57 CCII per l’omologazione. La ricapitalizzazione e la ristrutturazione del debito hanno permesso di garantire continuità aziendale, salvaguardando posti di lavoro e relazioni commerciali in Italia e all’estero.

Con la conclusione dell’iter, Caffitaly può ora guardare al futuro con una governance rinnovata. Al centro c’è la nomina di Andrea Zocchi come amministratore delegato: manager di grande esperienza nel settore del largo consumo e già protagonista in altre realtà del caffè, Zocchi porta in dote una visione strategica orientata a innovazione, efficienza e internazionalizzazione.

Nel suo intervento su LinkedIn, Zocchi ha espresso soddisfazione per la chiusura della vicenda e ha ringraziato collaboratori e partner per la fiducia dimostrata in un momento così delicato.
L’obiettivo è ora quello di valorizzare il marchio Caffitaly, rafforzare le partnership esistenti e investire nella qualità del prodotto e nella sostenibilità, due pilastri sempre più centrali per i consumatori e per l’intera industria del caffè.

La conclusione della ristrutturazione non rappresenta soltanto un punto di arrivo, ma anche un nuovo inizio. In un settore competitivo come quello del porzionato, Caffitaly potrà tornare a recitare un ruolo da protagonista, facendo leva su un modello tecnologico unico e su una gestione rinnovata che punta a riportare stabilità e prospettive di crescita.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version