Carimali ha pubblicato il primo Report di Sostenibilità del Gruppo VEA, un documento che rappresenta un passo significativo nell’impegno verso un futuro più sostenibile e evidenzia il contributo agli sforzi globali per la sostenibilità.
“Questo Report segna solo l’inizio del percorso del Gruppo nel misurare, documentare e pubblicare gli sforzi fatti per contribuire ad un futuro sostenibile” – commenta Umberto Doglioni Majer, Presidente del Gruppo VEA – “Siamo determinati a fare la nostra parte per ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente e utilizzare le risorse disponibili per fare il bene del mondo“.
Il Report offre una visione dettagliata delle pratiche aziendali secondo i criteri ESG (Environment, Social, Governance), che valutano le performance del Gruppo in ambito ambientale, sociale e di governance. La sezione Governance esamina come il Gruppo è guidato e gestito, con particolare attenzione alla trasparenza nelle decisioni e nelle scelte aziendali. Per il Gruppo VEA essere un’azienda socialmente responsabile va oltre il mero adempimento degli obblighi legali, ma prevede di investire sempre di più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con gli stakeholder. I punti chiave includono: innovazione e sviluppo, performance economica, etica, e governance. La sezione dedicata ai criteri Social analizza l’impatto e le relazioni del Gruppo con il territorio, le persone, i dipendenti, i fornitori e i clienti. Nel Gruppo VEA, l’individuo è riconosciuto come una risorsa cruciale e preziosa per il funzionamento dell’azienda. La sicurezza fisica e il benessere dei lavoratori sono priorità perseguite garantendo un ambiente sicuro e sereno. Tra gli aspetti principali si includono: salute e sicurezza sul lavoro, benessere aziendale e coinvolgimento della comunità. Infine, la sezione Environment esamina il comportamento del Gruppo nei confronti dell’ambiente in cui opera. Il rispetto per l’ambiente è centrale nelle riflessioni sulla sostenibilità del Gruppo VEA, che si impegna a fornire soluzioni sostenibili ai propri stakeholder e a distinguersi nell’industria del caffè attraverso l’uso efficiente delle risorse. Gli sforzi si concentrano su: infrastrutture efficienti, economia circolare ed emissioni in atmosfera.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.