In occasione del suo 45° anniversario, Essse Caffè ha presentato una nuova linea di caffè in grani destinata al consumo domestico, legata a una causa solidale: il 10% del ricavato, per un anno, sarà devoluto alla Fondazione Umberto VeronesiETS per sostenere la ricerca oncologica pediatrica. “Vogliamo che questa nuova linea di caffè non sia solo un piacere per i consumatori, ma anche un supporto concreto alla ricerca per il futuro, con una valenza sociale importante – ha dichiarato Agata Segafredo, Communications Manager Essse Caffè – L’azienda, storicamente impegnata nella ricerca scientifica legata al caffè e alla sua migliore espressione – rappresentata da una delle tre ‘S’ del nostro nome – non dimentica l’importanza di contribuire alla scienza che opera a beneficio della società. In questo contesto si inserisce la collaborazione con Fondazione Veronesi, una partnership che dura da oltre dieci anni”. Essse Caffè aveva già affiancato Fondazione Veronesi, a sostegno della ricerca d’eccellenza sui tumori tipicamente femminili, ossia al seno, utero e ovaio.
“Con il lancio di ‘Grani at Home’ – ha proseguito Agata Segafredo – vogliamo guardare ancora più avanti, impegnandoci a sostenere Fondazione Veronesi e nello specifico la ricerca sui tumori pediatrici, destinando il 10% del ricavato delle vendite a questa causa così importante”.
Il lancio di “Grani at Home” rappresenta anche un ulteriore importante passo per la torrefazione che entra nel mercato consumer per la prima volta. Il direttore generaleLucaCioffi ha sottolineato l’importanza di questo passo per l’azienda: “L’ingresso nel mercato consumer rappresenta una svolta fondamentale per la nostra torrefazione. Da sempre ci siamo impegnati a garantire ai professionisti un caffè di altissima qualità, e ora estendiamo questa eccellenza, con le miscele in grani anche alle famiglie italiane. È un’evoluzione strategica, che ci permette di far vivere l’esperienza del vero espresso italiano in ogni casa”.
Il lancio è avvenuto in occasione di un evento che ha unito arte, gusto e solidarietà, attirando un folto pubblico presso lo store Essse Caffè di via Galliera. Qui, infatti, è stata inaugurata la mostra dell’artista toscano Andrea Polenta, il cui percorso creativo si è intrecciato con la torrefazione bolognese proprio in occasione dei suoi 45 anni di attività.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.