Sebbene si possa pensare il contrario, espresso o moka, il caffè amico dell’estate.
Quando le temperature si alzano, un consumo moderato di caffè caldoii aiuta la termoregolazione a riequilibrarsi attraverso la sudorazione, il meccanismo naturale che abbassa la temperatura corporea per evitare il surriscaldamento.
Ricerche recenti[i], inoltre, hanno dimostrato che bere caffè in modo moderato contribuisce al fabbisogno di idratazione quotidiano (100 ml contengono 97 g di acqua).
Anche nelle giornate torride, bere una buona tazzina di caffè può essere non solo il pretesto per condividere un momento di pausa con gli amici, ma anche per recuperare energia, soprattutto per chi vede le ferie ancora lontane: il suo contenuto di caffeina, pari a circa 75 mg per tazza, ha infatti un effetto positivo sull’aumento di attenzione e concentrazione[ii]. Per chi invece sta per andare in vacanza, il caffè può aiutare sia a superare il jet lag[iii] dopo un volo intercontinentale, sia ad affrontare lunghe tratte in auto[iv]. Qual è quindi il momento ideale per gustare un caffè in estate? Ogni volta che ci va di gustarlo! Dopo i pasti, per esempio, è un toccasana per facilitare la digestione, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici[v]. Chi ama dedicarsi allo sport in estate, può inserire il caffè nella propria routine quotidiana: berlo prima di una gara o un allenamento, infatti, può aiutare ad aumentare la velocità[vi], a resistere più a lungo[vii] e ad avere riflessi più pronti[viii], mentre post work out può contribuire areintegrare sali minerali come potassio e magnesio (un caffè espresso ne contiene rispettivamente 115 mg e 80 mg) e antiossidanti (250 mg ogni 100 ml), fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare.
Quest’estate, il caffè sarà certamente un compagno di viaggio per molti italiani in vacanza. Sulla pagina Instagram @caffebenessere.it, il Consorzio Promozione Caffè ha iniziato un vero e proprio viaggio intorno al mondo insieme alla creator Teresa (@territiracconta), per scoprire come il caffè viene preparato e gustato in ogni paese che visita e conoscere curiosità e racconti che rendono questa bevanda così speciale.
[i] Killer SC, Blannin AK, Jeukendrup AE (2014) No Evidence of Dehydration with Moderate Daily Coffee Intake: A Counterbalanced Cross-Over Study in a Free-Living Population. PLoS ONE 9(1): e84154. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0084154
[ii] EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA) (2011) Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to caffeine and increased fat oxidation leading to a reduction in body fat mass (ID 735, 1484), increased energy expenditure leading to a reduction in body weight (ID 1487), increased alertness (ID 736, 1101, 1187, 1485, 1491, 2063, 2103) and increased attention (ID 736, 1485, 1491, 2375) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/20061. EFSA Journal, 9(4):2054
[iii] Zee P.C., Golstein C.A. (2010) Treatment of shift work disorder and jet lag. Curr Tret Options Neurol, 12(5):396-411.
[iv] Philip P. et al. (2006) The effects of coffee and napping on nighttime highway driving: a randomized trial. Ann Intern Med, 144:785-91.
[v] Coffee and Health May 2020 – Expert Report: Coffee and its effect on digestion; By Dr. Carlo La Vecchia, Professor of Medical Statistics and Epidemiology, Dept. of Clinical Sciences and Community Health, Università degli Studi di Milano, Italy.
[vi] Clarke N.D. et al. (2018) Coffee Ingestion Enhances 1-Mile Running Race Performance. Int J Sports Physiol Perform, 1;13(6):789-794.
[vii] Grgic J. & Mikulic P. (2020) Acute effects of caffeine supplementation on resistance exercise, jumping, and Wingate performance: no influence of habitual caffeine intake. Eur J Sport Sci. 1-11.
[viii] Calvo J.L. et al. (2021) Caffeine and Cognitive Functions in Sports: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients, 13(3):868.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.