Venerdì 19 settembre il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha visitato lo stabilimento di Scorzè del Gruppo San Benedetto.
La visita ha rappresentato l’occasione per condividere con le istituzioni il percorso di sostenibilità che San Benedetto porta avanti da anni, volto alla tutela delle fonti e alla riduzione dell’impatto ambientale lungo l’intera filiera produttiva, continuando ad investire sempre nell’innovazione. Un impegno concreto, avviato nel 2009, che ha reso San Benedetto una delle prime aziende del settore ad avviare un processo strutturato di misurazione e riduzione dell’impronta ambientale, diventando un punto di riferimento per l’intera industria.
Il Ministro è stato accolto dal Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., Enrico Zoppas, che lo ha accompagnato nella visita insieme a Matteo Zoppas e Tullio Versace, Consiglieri di Amministrazione del Gruppo San Benedetto. Nel corso della mattinata sono stati illustrati i principali progetti sviluppati dall’azienda per garantire una crescita responsabile e sostenibile.
“La visita allo stabilimento di Scorzè conferma come le imprese possano essere protagoniste nel percorso verso la sostenibilità. San Benedetto dimostra che con visione e responsabilità è possibile coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente, contribuendo concretamente alla transizione ecologica del Paese” – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
La giornata ha ribadito l’importanza del dialogo tra istituzioni e imprese nel promuovere una transizione ecologica concreta e condivisa, capace di generare valore per la collettività e nuove opportunità per il sistema Paese.