Il gruppo Nestlé S.A. ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede la riduzione di circa 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni: 12.000 impiegati e 4.000 operai.

“The world is changing, and Nestlé needs to change faster. This will include making hard but necessary decisions to reduce headcount over the next two years.”
(“Il mondo sta cambiando e Nestlé deve cambiare più rapidamente. Questo comporterà decisioni difficili ma necessarie per ridurre l’organico nei prossimi due anni.”)
L’annuncio ha immediatamente attirato l’attenzione degli analisti e del mondo del lavoro, che lo leggono come un segnale di svolta verso una gestione più snella e orientata all’efficienza. Gli osservatori finanziari sottolineano come il piano di riduzione sia accompagnato da un rinnovato obiettivo di risparmio di 3 miliardi di franchi svizzeri entro il 2027, a fronte di una crescita organica ancora positiva.
Risultati dei primi nove mesi 2025
Nei primi nove mesi del 2025, Nestlé ha registrato vendite complessive per 65,9 miliardi di franchi svizzeri, in lieve calo dell’1,9 % rispetto allo stesso periodo del 2024, principalmente per effetto dei cambi sfavorevoli (–5 %).
La crescita organica è risultata pari al +3,3 %, sostenuta da un incremento dei prezzi (+2,8 %) e da una crescita reale interna (+0,6 %). Tutte le aree geografiche hanno contribuito positivamente, con un andamento particolarmente vivace in America Latina (+8,5 %) e in Asia-Oceania-Africa (+5,4 %), mentre l’Europa ha mostrato una dinamica più moderata (+1,1 %).
Il margine operativo di gruppo si è attestato al 17,2 %, in aumento di 30 punti base rispetto all’anno precedente, grazie al miglior mix di prodotto e alle misure di contenimento dei costi.
Tra le divisioni, PetCare, Nutrition e Coffee restano i principali motori di crescita. Il comparto Food, che include snack salati, piatti pronti e surgelati, ha mantenuto una buona redditività e ha beneficiato dell’espansione della linea “Garden Gourmet” e dei prodotti ready-to-eat ad alto contenuto proteico. Anche il canale Out-of-Home, tornato ai livelli pre-pandemia, ha contribuito in modo significativo, specie nel segmento caffè e bevande calde.
Nespresso in forte crescita
Nespresso ha registrato una crescita organica del 6,7 %, trainata dai prezzi e da una solida crescita interna. In Nord America sono aumentati gli investimenti, con una crescita a doppia cifra e quote di mercato in espansione.
Il sistema Vertuo continua a performare molto bene in tutte le aree geografiche, mentre in Europa occidentale il contesto resta competitivo. La crescita organica del 6,7 % si compone di un incremento reale interno del 2,4 % e di un effetto prezzo del 4,3 %.
Le vendite riportate hanno raggiunto 4,7 miliardi di franchi svizzeri, nonostante un impatto valutario negativo del 4,3 %. La crescita è stata sostenuta da innovazioni, nuove edizioni limitate, caffè funzionali, formati doppio espresso e campagne di comunicazione mirate.
Il buon andamento di Nespresso conferma la solidità del segmento premium, che continua a trainare il comparto caffè anche in un contesto economico complesso. Il piano di tagli annunciato mette chiaramente al centro trasformazione ed efficienza come leve per la crescita futura.
Dal punto di vista del Vending, il successo di Nespresso è particolarmente rilevante: un segmento premium che mostra capacità di crescita anche in uno scenario macroeconomico incerto e che potrebbe aprire nuove opportunità nel canale automatico – dal caffè porzionato di fascia alta alle soluzioni out-of-home e vending “high end”.
Al tempo stesso, l’attenzione alla redditività e al controllo dei costi suggerisce che Nestlé concentrerà gli sforzi sui marchi e sui canali a maggiore valore aggiunto, favorendo partnership e innovazioni mirate al consumatore evoluto.