Tra le innovazioni più interessanti presentate a Host 2025, spicca la tecnologia firmata OhmIQ, azienda statunitense con sede a Charleston (South Carolina) che promette di cambiare radicalmente il modo in cui i distributori di bevande calde e le macchine professionali gestiscono il riscaldamento dell’acqua e dei liquidi.
Il sistema sviluppato da OhmIQ si basa sul principio del riscaldamento ohmico (“ohmic heating”), un processo in cui la corrente elettrica attraversa direttamente il liquido generando calore in modo uniforme e immediato. Questa soluzione, racchiusa nella Ohmic Array Technology (OAT), consente di eliminare i tradizionali boiler e resistenze, garantendo tempi di risposta rapidissimi, maggiore efficienza energetica e una drastica riduzione dei depositi di calcare.
L’azienda ha presentato due moduli: InstIQ e SteamIQ, progettati rispettivamente per la produzione istantanea di acqua calda e per la generazione di vapore destinata a macchine da caffè, forni combinati e dispenser professionali. Questi sistemi “tankless” riscaldano solo l’acqua necessaria al momento dell’erogazione, con vantaggi immediati in termini di consumo energetico, manutenzione e compattezza dei componenti.

Rispetto ai sistemi tradizionali, l’approccio ohmico consente di abbattere i tempi di riscaldamento fino al 50%, ridurre la formazione di calcare e semplificare l’assistenza tecnica, garantendo una vita utile più lunga alle apparecchiature.
Inoltre, l’assenza di boiler e resistenze immerse riduce notevolmente il rischio di contaminazioni, rendendo la tecnologia particolarmente adatta agli ambienti ad alto standard igienico come quelli del foodservice professionale.
Con queste soluzioni, OhmIQ punta a ridefinire gli standard dell’efficienza termica nei distributori automatici e nei sistemi di erogazione professionale. Una tecnologia che, se adottata su larga scala, potrebbe rappresentare una vera rivoluzione per il vending e il mondo del caffè, aprendo una nuova era nel riscaldamento dei liquidi.