Nestlé Professional, attraverso il brand di caffè Nescafé, prosegue il percorso del progetto “PiantiAmo il Futuro: un albero per ogni macchina del caffè che rinasce”, nato nel 2023 con l’obiettivo di piantare 500 alberi in 5 anni. Un traguardo che è stato raggiunto con due anni di anticipo, segno tangibile dell’impegno di Nestlé Professional e dei partner coinvolti. Un risultato che dimostra come la collaborazione tra impresa, istituzioni e territorio possa tradursi in azioni concrete di rigenerazione ambientale.
L’iniziativa, che si conclude quest’anno, invita le strutture alberghiere a unirsi a questo
cambiamento concreto: per ogni macchina del caffè revisionata e rimessa in uso, scelta al posto di una nuova, Nescafé dona e pianta un albero. Un gesto semplice che diventa un simbolo di sostenibilità condivisa e di attenzione al territorio.
Nel 2023 sono stati piantati 100 alberi nell’area Balossa del Parco Nord Milano, primo passo del progetto. Nel 2024 sono stati donati e piantati 200 tra alberi e piante a Ferrara, lungo la Nuova Darsena e in altre aree verdi della città.
Quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, venerdì 21 novembre, il
progetto è approdato nella Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere Farfa, nel Lazio,
dove, in collaborazione con Federparchi e con la Riserva, sono state messe a dimora 300 nuove piante tra lecci, pioppi bianchi e salici presso l’area di Meana e l’alzaia di Torrita Tiberina. Un intervento che ha l’obiettivo di ripristinare l’habitat naturale danneggiato dalla tempesta dell’estate 2025, in collaborazione con le amministrazioni locali e le istituzioni ambientali del territorio.
“PiantiAmo il Futuro rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra imprese, istituzioni e territorio – dichiara Paolo Pisano, Marketing Manager Nestlé Professional Bevande. – Siamo orgogliosi di aver raggiunto in soli tre anni un obiettivo che ci eravamo posti in cinque: un risultato che testimonia la forza delle partnership e la volontà concreta di lasciare un segno positivo nei territori in cui operiamo. Questo progetto, però, è anche parte di un impegno più ampio che ci vede quotidianamente attivi nel promuovere pratiche virtuose lungo tutta la filiera del caffè: dalle coltivazioni nei Paesi d’origine, dove promuoviamo l’agricoltura rigenerativa e supportiamo le comunità di coltivatori, fino alle scelte responsabili legate alle attrezzature per il consumo nei luoghi di lavoro e dell’ospitalità. “PiantiAmo il Futuro” ne è la prova concreta”.
L’iniziativa PiantiAmo il Futuro nasce dalla volontà di portare in Italia i principi del Nescafé
Plan 2030, il programma globale di Nescafé che promuove l’agricoltura rigenerativa,
contribuisce alla decarbonizzazione del Gruppo Nestlé e sostiene le comunità di coltivatori.
