Dopo l’evento “Il 18° Goal”, avuto luogo lo scorso luglio per presentare il progetto È ORA!, “RecuperiAMO” è stato il secondo appuntamento, che ha riunito la rete di società di gestione aderenti, che condividono intenti e progetti tesi a migliorare il servizio di Distribuzione Automatica.
L’evento RecuperiAMO, il cui focus principale – come si intuisce dal titolo – è stata la Sostenibilità, ha avuto luogo il 30 ottobre scorso presso l’Hotel Griso Collection di Malgrate (LC) adagiato sulle rive del lago di Como. Presenti quasi tutti gli imprenditori della rete È ORA: in primis la famiglia Vallorani, Luca, Giacomo e Gianpietro della Eurocedibe, che ha ideato ed avviato il progetto; la famiglia Campagnari della Campagnari Service, organizzatori dell’evento; Mario e Antonio D’Antuono della Espressomat; Andrea Pasquini della Coiba; la famiglia Tosetto per il Gruppo AG srl; Daniele Rosati della SudMAtic; Ottavio Della Portella della WorldMatic; Claudio Ghirardini della ODAC; Sandro Dalla Torre per la ProntoCoffee e Fabrizio Cattelan della CDA. Mancavano solo Luca Pigoni de Il Ristoro e Gabriele Toro della Tandem Caffè.
Maurizio Campagnari – CEO della Campagnari Service Srl e responsabile della Lombardia per la rete È ORA, ha fatto gli onori di casa, introducendo la serata e centrando subito il tema dell’incontro: ha parlato, infatti, di sostenibilità ambientale, mettendo in risalto la responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti del territorio in cui viviamo e delle persone con le quali interagiamo.
Particolarmente interessante l’intervento del Professor Massimo Folador, docente di “Business Ethics e sviluppo sostenibile” presso la LIUC e membro della faculty della Business School della stessa Università.
Il Professore Folador ha parlato dell’importanza della sostenibilità sociale, focalizzandosi soprattutto sul ruolo fondamentale dei collaboratori presenti all’interno di ogni team aziendale, e sulla necessità di individuarne e valorizzarne i talenti.
A seguire, è intervenuta Carla Falato , attuale responsabile operativo del progetto RiVending, con una lunga esperienza delle dinamiche connesse alla gestione operativa del Vending, essendo stata parte attiva nella DAF, società di gestione della sua famiglia. Carla Falato ha parlato del progetto RiVending, spiegandone il funzionamento e soprattutto i benefici che sta portando nel mondo della distribuzione automatica, grazie alla corretta gestione dei rifiuti di bicchieri, palette e bottiglie in plastica post consumo al distributore automatico.
Altro interessante intervento quello di Luca Pennisi, fondatore della Arepla, produttore di palettine in legno certificate FSC e di palette in plastica biocompostabili certificate OK COMPOST UNI 13432, destinate ai distributori automatici, che si degradano completamente nel compost entro i 90 giorni.
Ha concluso l’evento Gianpietro Vallorani, che da anni guida in prima linea l’Eurocedibe, azienda della distribuzione automatica che copre Marche, Abruzzo e Bassa Romagna attraverso un servizio di distribuzione automatica innovativo e sostenibile e presidente della rete È ORA. Gianpietro Vallorani ha iniziato la sua presentazione elogiando il territorio in cui è avvenuto l’evento, i luoghi che hanno visto lo svolgersi delle storie narrate ne “I Promessi Sposi”, un dettaglio che ha dato lo spunto per dei parallelismi tra l’amore manzoniano e quello nato (metaforicamente) tra i 12 retisti di “È ORA”. Sentimento evidenziato nel titolo dell’evento “RecuperiAMO” e che sta muovendo tutte le azioni della rete, soprattutto in ottica di sostenibilità ambientale e del territorio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.