È stata pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Nutrients”, la ricerca scientifica realizzata dall’associazione O.R.A. Oncologia, Ricerca, Assistenza ETS, grazie al supporto di Lollocaffè, che un anno fa ha siglato con l’associazione una convenzione a sostegno della ricerca scientifica e di programmi di prevenzione del cancro. “Lo studio, approvato dalla Commissione Etica di ORA ETS, ha dimostrato che i cittadini che assumevano per via orale un complesso nutraceutico a base di flavonoidi, sostanze naturali presenti in molti alimenti di origine vegetale, come la frutta, la verdura, il caffè, il tè e il cioccolato, presentavano livelli di stress ossidativo significativamente inferiori dopo solo due settimane di utilizzo – spiega il dottore Carlo Buonerba,direttore scientifico dell’associazione ORA ETS –. Lo stress ossidativo è un fattore di rischio per malattie gravi, come quelle vascolari, metaboliche e il cancro. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Nutrients è condotta da me e dal professore Giuseppe Di Lorenzo. Nessun nutraceutico può sostituire una dieta corretta. È sempre bene consultarsi con il proprio medico di fiducia circa l’assunzione di un integratore, specie se per lungo periodo”. “Conosciamo bene le difficoltà che incontrano i ricercatori per carenza di strumenti e di disponibilità economica – dichiara Ciro Lollo, AD Lollocaffè –. Sostenere l’associazione O.R.A. ETS nelle sue attività è stata una scelta che l’azienda Dical Srl ha operato nell’ambito dei progetti di responsabilità sociale realizzati anche con azioni a tutela dell’ambiente. La salute della persona e la salute dell’ambiente sono priorità nella nostra agenda. Siamo imprenditori ma la nostra volontà è da sempre quella di fare azienda in modo sano e responsabile. Siamo orgogliosi di aver potuto permettere al dottore Carlo Buonerba e al professore Giuseppe Di Lorenzo di condurre questa importante ricerca, che, per la sua validità, ha conquistato spazio su una rivista internazionale”.
Nata da un gruppo di ricercatori, operatori sanitari e pazienti per impulso del professore Giuseppe Di Lorenzo, già direttore di Oncologia medica e referente per l’Azienda Sanitaria Locale di Salerno per la Rete Oncologica Campana, oltre che professore associato di Oncologia presso Unicamillus, International University of Health Sciences di Roma, O.R.A. è impegnata nel raggiungimento dell’eccellenza negli ambiti della ricerca e dell’assistenza nel difficile contesto amministrativo, economico e sociale dell’Italia del Sud, dove talentuosi ricercatori, dopo lunghi anni di studio e di formazione, sono normalmente costretti ad impiegarsi presso Enti esteri per poter svolgere i propri migliori progetti di ricerca, raccogliere e gestire fondi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.