Chicco Cottoè una cooperativa sociale che si occupa di gestire distributori automatici di caffè, snack e bevande, impiegando ragazzi disabili che vengono formati, secondo le proprie possibilità psico-fisiche, per seguire le varie fasi del servizio vending: approvvigionamenti, rifornimento, manutenzione e rendicontazione. La cooperativa sociale è nata dalla scuola del Cottolengo e dall’intuizione di don Andrea Bonsignori, che si è posto la missione di avviare i ragazzi con disabilità e disturbi dello spettro autistico al mondo del lavoro, cercando tra le imprese quelle che potessero essere partner del progetto. Nel 2019 IVS Italia ha deciso di sostenere l’iniziativa del Cottolengo, dando vita al progetto Break Cotto, una nuova impresa sociale nata dalla joint venture di queste due realtà, come indica il nome scelto: Break da Your Best Break e Cotto da Chicco Cotto.
In Break Cotto lavorano persone autistiche, formate all’Istituto Cottolengo e affiancate da autisti e tecnici Ivs.
Durante il convegno tenutosi il 14 dicembre presso la sede Cnel, si è parlato del progetto Break Cotto come modello di business sostenibile e, nell’occasione, Massimo Paravisi co-CEO di IVS ha dichiarato: “Quando sono andato la prima volta alla loro scuola, mi sono detto che non avevo mai visto macchinette automatiche così tenute bene, in ordine, pulite. In un anno e mezzo di vita di Break Cotto, peraltro complicato dalla pandemia, abbiamo attivato al lavoro una ventina di ragazzi su Torino, e tra poco lo faremo su Roma e Palermo. Altri 30 stanno facendo formazione con la scuola. L’idea alla base di tutto è approcciare la disabilità e il mercato in cui lavorano anche persone disabili, in un modo differente. Un cliente non deve comprare i prodotti o servizi perché te li propone don Andrea che fa lavorare i ragazzi disabili. Una persona non deve pensare di prendere un caffè da un distributore automatico perché fa un’opera di bene. Deve farlo perché quella macchinetta funziona meglio di altre. Perché quel caffè è più buono. Questa è la sfida che stiamo portando avanti sul territorio: questo vuol dire fare impresa. E Break Cotto è prima di tutto un’impresa che cammina sulle sue gambe“. L’obiettivo è di inserire nel mondo del lavoro 400 ragazzi con disabilità in tutta Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.