Breakapp, il servizio gratuito che digitalizza la ricreazione, conquista sempre più istituti italiani, rappresentando una nuova forma di concorrenza per i gestori di distributori automatici nelle scuole. Secondo quanto riportato da Orizzonte Scuola, oltre 100 scuole secondarie di secondo grado hanno già adottato questa soluzione innovativa, premiata dal Gambero Rosso per l’approccio alla sana alimentazione.
È anche vero che Breakapp propone un modello completamente diverso: gli studenti ordinano in anticipo tramite app, scegliendo da menù curati con fornitori locali selezionati. Il vantaggio principale non è tanto la salubrità – ormai garantita anche dai distributori conformi ai CAM – quanto l’organizzazione del servizio. Il sistema, infatti, elimina le file davanti ai distributori, uno dei principali problemi della ricreazione tradizionale. Con un solo rappresentante di classe che ritira gli ordini pochi minuti prima dell’intervallo, si riducono assembramenti e ritardi, offrendo un’esperienza più organizzata.
Il servizio è già attivo in grandi città come Roma, Firenze e Modena, con centinaia di dirigenti scolastici che apprezzano l’impatto organizzativo.