Home CONFIDA Formazione CONFIDA: webinar su come migliorare la comunicazione

Formazione CONFIDA: webinar su come migliorare la comunicazione

Dopo la pausa estiva riprende il programma di formazione organizzato da CONFIDA, per l’anno 2025, con il webinar dal titolo “Comunicare con assertività: tecniche per esprimersi con chiarezza e rispetto” tenuto da Monica Boni di Wattajob.
Il webinar, gratuito per gli iscritti all’associazione, si terrà via Teams mercoledì 17 settembre dalle 9:30 alle 12:30.

Attraverso tecniche pratiche e simulazioni, i partecipanti apprenderanno come esprimere le proprie opinioni e bisogni con sicurezza e rispetto, migliorando le loro interazioni quotidiane. Di seguito i contenuti:

  1. Panoramica degli stili di comunicazione
    Comunicazione passiva: caratteristiche e conseguenze.
    Comunicazione aggressiva: rischi e limiti.
    Comunicazione passivo-aggressiva: come riconoscerla e gestirla.
    Comunicazione assertiva: definizione e benefici.
    Breve esercizio interattivo: i partecipanti identificano il proprio stile comunicativo prevalente.

 Focus sulla comunicazione assertiva
Parte teorica
: Le caratteristiche della comunicazione assertiva
Esprimere opinioni e bisogni senza prevaricare o cedere.
Uso del linguaggio chiaro e positivo.
Capacità di dire “no” in modo rispettoso.
Gestione delle emozioni per mantenere il controllo.

Tecniche pratiche per sviluppare l’assertività:
Tecnica del “disco rotto”: ripetere con fermezza il proprio punto di vista.
Messaggi “IO”: esprimere sentimenti e bisogni senza accusare (es. “Io mi sento…” anziché “Tu sei…”).
Gestione dei conflitti: mantenere un approccio assertivo anche in situazioni difficili.
Discussione con esempi pratici su come essere assertivi in situazioni tipiche

  1. Laboratorio applicativo:
    Simulazione di una situazione reale (es. gestire una richiesta irragionevole di un collega, esprimere una critica in modo costruttivo, rispondere a un conflitto).
    Attività di gruppo: i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, mettono in pratica le tecniche apprese attraverso simulazioni di dialoghi.
    Condivisione dei risultati: ogni gruppo presenta la propria campagna. Discussione guidata con feedback del formatore.
  1. Revisione, conclusioni e risorse
    Revisione dei concetti chiave.
    Discussione aperta: esperienze, idee e domande dei partecipanti.
    Valutazione del corso e opportunità di approfondimento.
    Condivisione di risorse utili (articoli, guide, strumenti digitali).
Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version