Home Attualità Italia Giornata Mondiale del Caffè 2025: in Italia tra eventi, sostenibilità e innovazione

Giornata Mondiale del Caffè 2025: in Italia tra eventi, sostenibilità e innovazione

Il 1° ottobre 2025 torna la Giornata Internazionale del Caffè, istituita dall’International Coffee Organization per celebrare la bevanda più amata al mondo e, allo stesso tempo, riflettere sulle sfide che il settore deve affrontare.
Per questa edizione il tema scelto è “Coffee is collaboration”, un invito a rafforzare la cooperazione tra produttori, torrefattori, distributori, baristi e consumatori. La collaborazione è vista come la chiave per affrontare problemi globali come il cambiamento climatico, la volatilità dei prezzi e la necessità di una maggiore equità per i coltivatori.

In occasione della ricorrenza, diverse realtà italiane promuovono iniziative concrete.
· Caffè Milani sostiene programmi di riforestazione in Colombia e Kenya con Treedom: ogni tessera-caffè venduta nel mese di ottobre contribuirà alla piantumazione di nuovi alberi.
· Trusty, società benefit italiana specializzata in tracciabilità digitale, utilizza l’evento per sensibilizzare sulla trasparenza delle filiere e preparare le imprese al nuovo regolamento europeo contro la deforestazione.
· Illy rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità con pratiche agricole responsabili e programmi di formazione rivolti ai coltivatori.

Eventi nelle città italiane

Numerose iniziative animano il calendario nazionale:
· A Napoli, lo storico Gran Caffè Gambrinus lancia l’esperienza “Barista per un giorno”, dove i clienti potranno cimentarsi dietro al bancone.
· A Lecce, il Bar 300MILA ospita incontri e raccolta firme per la candidatura UNESCO del rito dell’espresso, accompagnati da eventi musicali in streaming.
· A Trieste, all’Antico Caffè San Marco, è in programma l’appuntamento culturale “L’espresso italiano oltre il caffè”.
In molte città italiane, l’iniziativa solidale “Un caffè per Telethon” trasforma la tazzina in un gesto di sostegno alla ricerca scientifica.

L’Italia è tra i protagonisti assoluti del settore: secondo Eurostat, il nostro Paese è il principale torrefattore europeo e produce caffè per un valore di oltre 4 miliardi di euro l’anno. Un primato che si accompagna a una grande responsabilità verso l’innovazione e la sostenibilità.
La Giornata Mondiale del Caffè 2025 diventa così un’occasione duplice: celebrare un rito quotidiano che unisce milioni di persone e promuovere una riflessione condivisa sul futuro della filiera, sempre più chiamata a essere sostenibile, equa e trasparente.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version