Mondelēz International festeggia un traguardo storico: i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba (AL), inaugurato nel settembre 1985 e diventato uno dei poli produttivi di eccellenza globale dell’azienda per biscotti e snack salati.
La storia del sito piemontese si intreccia con quella di Saiwa, l’iconico marchio genovese fondato nel 1900 ed entrato a far parte del Gruppo Mondelēz International nel 2007. In quattro decenni, lo stabilimento ha vissuto una trasformazione straordinaria: ha raddoppiato la capacità produttiva passando da 20.000 a 40.000 tonnellate annue, aumentato l’organico a oltre 300 dipendenti e ampliato il portafoglio con marchi celebri come Tuc, Cipster, Ritz e Premium, accanto all’intramontabile Oro Saiwa.
Oggi Capriata d’Orba rappresenta una delle realtà industriali più performanti di Mondelēz International a livello europeo. Lo stabilimento produce annualmente oltre 33 milioni di confezioni Oro Saiwa, equivalenti a più di 3 miliardi di biscotti, con una produzione destinata per il 30% all’export verso i mercati internazionali.
L’impegno per la sostenibilità si concretizza in tre pilastri fondamentali: utilizzo di grano 100% italiano (oltre 36.000 tonnellate da 5.000 ettari coltivati da 450 aziende agricole piemontesi), packaging 100% progettato per essere riciclato e decarbonizzazione della supply chain entro il 2050. I pannelli solari contribuiscono già al 20% del fabbisogno energetico dello stabilimento.
Come ha dichiarato Silvia Bagliani, presidente e AD di Mondelēz Italia:
“Questo sito è molto più di una fabbrica: è un simbolo della nostra visione industriale, fondata su innovazione, sostenibilità e legame con il territorio”.
I 40 anni di Capriata d’Orba rappresentano una storia di successo che guarda al futuro, incarnando la strategia “Snacking Made Right” del Gruppo: lo snack giusto, per il momento giusto, fatto nel modo giusto.