Home Caffè Nasce a Torino il primo master universitario dedicato alla tecnologia del caffè

Nasce a Torino il primo master universitario dedicato alla tecnologia del caffè

L’Università di Torino fa la storia dell’alta formazione caffeicola italiana con il master interdipartimentale di secondo livello in “Scienza e Tecnologia del Caffè, il primo corso universitario al mondo interamente dedicato alla filiera del caffè.
Il master, che prenderà il via nell’anno accademico 2025/2026, rappresenta un unicum nel panorama accademico internazionale e posiziona il capoluogo piemontese come capitale mondiale della formazione scientifica sul caffè.
Il master interdipartimentale è frutto della collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Scienze e Tecnologie del Farmaco, Chimica e Giurisprudenza dell’Università di Torino. Il progetto è reso possibile grazie al contributo di stakeholder pubblici e privati in qualità di “Soci Fondatori”, tra cui Lavazza Group, Casa del Caffè Vergnano SpA, Costadoro SpA e la Camera di Commercio di Torino, che condividono l’impegno per la promozione della cultura universale del caffè.
Erogato interamente in lingua inglese, il master accoglierà un massimo di 15 partecipanti per garantire l’efficacia delle attività laboratoriali e dei tirocini aziendali. Il percorso si sviluppa attraverso cinque aree tematiche che coprono l’intera supply chain del caffè:

  • From the plant to the green coffee beans: dalla coltivazione alle sfide agronomiche e genetiche
  • Coffee market: commercializzazione e dinamiche di mercato globali
  • Green coffee processing: trasformazione delle ciliegie in caffè verde
  • Coffee drink: tostatura, analisi chimico-nutrizionale e preparazione
  • Legal-commercial aspects: aspetti giuridico-commerciali della filiera

Il corso prevede 1.500 ore complessive, con oltre 200 ore di didattica frontale e altrettante per attività pratiche, laboratori e visite aziendali. Particolare valore aggiunto è rappresentato dal tirocinio curriculare di tre mesi (luglio-ottobre 2026) presso aziende del settore, che culminerà nella discussione della tesi finale nel novembre 2026.
Il corpo docente unisce l’eccellenza accademica italiana con esperti internazionali provenienti dai principali paesi produttori di caffè come Brasile, Vietnam e India, garantendo una prospettiva globale unica.
Grazie al contributo delle aziende partner, il costo di iscrizione è contenuto in circa 1.000 euro per favorire la partecipazione anche di studenti extraeuropei. Una strategia che mira a creare una rete internazionale di professionisti formati secondo i più alti standard scientifici italiani. I laureati del master saranno preparati per ruoli di leadership in tutta la filiera caffeicola: dalla ricerca e sviluppo in aziende produttrici, al quality control nelle torrefazioni, fino alla consulenza tecnica per il canale HoReCa e distributori automatici.

Con questo progetto pioneristico, Torino si conferma centro di eccellenza per l’innovazione alimentare e apre nuove prospettive per l’intera industria del caffè italiana e mondiale.

Informazioni: www.coffeescitec.unito.it

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version