Home Norme e Leggi Semplificazioni distributori automatici: SCIA nazionale e comunicazioni semestrali

Semplificazioni distributori automatici: SCIA nazionale e comunicazioni semestrali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 4 agosto 2025 un nuovo Disegno di Legge Semplificazioni che introduce importanti misure per alleggerire gli adempimenti burocratici delle imprese che gestiscono distributori automatici, in particolare per la somministrazione di prodotti alimentari.
Il provvedimento prevede che per l’installazione di apparecchi automatici per la distribuzione di alimenti e bevande non sarà più necessaria la doppia comunicazione attualmente prevista (Comune e ASL). Sarà sufficiente una comunicazione unica al Comune competente, tramite SUAP, semplificando notevolmente la procedura.

SCIA valida su tutto il territorio nazionale
L’esercente dovrà riferirsi esclusivamente allo sportello unico del comune in cui ha sede principale, non più a quello competente per il territorio specifico dove vengono collocati i distributori. Una volta effettuata la SCIA presso il SUAP della sede principale dell’impresa, non sarà più necessario ripresentare la pratica per ogni singolo comune in cui verranno installati i distributori automatici.

Comunicazioni semestrali semplificate
Le installazioni e disinstallazioni successive
dovranno essere comunicate al SUAP non più singolarmente ma semestralmente. Il SUAP provvederà poi a trasmettere la comunicazione alla ASL di competenza, mantenendo il necessario monitoraggio sanitario ma riducendo gli oneri amministrativi.

Adeguamento terminologico
Il decreto modifica anche il decreto legislativo 222/2016, aggiornando la terminologia tecnica: la parola “meccanici” è sostituita da “meccatronica” nella tabella A, punto 89. Un cambiamento che riflette l’evoluzione delle competenze nel settore della manutenzione e riparazione, dove le figure professionali sono sempre più integrate tra meccanica ed elettronica.

Queste misure rappresentano un risultato atteso da tempo dagli operatori del comparto, che lamentavano da anni un eccesso di frammentazione e ripetitività nelle pratiche amministrative. La soppressione dell’obbligo di notifica all’ASL rappresenta una scelta di equilibrio tra tutela sanitaria e sostenibilità amministrativa, coerente con i principi di proporzionalità e semplificazione.
Il disegno di legge dovrà ora essere discusso e approvato dal Parlamento dopo la pausa estiva. Una volta convertito in legge, il provvedimento consentirà alle imprese del vending di operare con maggiore efficienza, concentrandosi sullo sviluppo del business anziché sulla gestione di procedure burocratiche complesse e ripetitive.

Per il settore della distribuzione automatica, che opera con modelli distributivi diffusi capillarmente sul territorio, si tratta di una semplificazione fondamentale che favorirà una maggiore efficienza gestionale senza compromettere i livelli di controllo e tutela sanitaria.

0/5 (2)

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version