Con oltre 700 kg di rifiuti pro capite all’anno, la Svizzera è uno dei maggiori Paesi al mondo per quantità di rifiuti prodotta e di essa solo la metà viene riciclata.
La Commissione per l’Ambiente del Consiglio Nazionale svizzero (ESPEC) ha lanciato numerosi appelli per sensibilizzare sul riciclo dei materiali, sostenuta anche dal lavoro svolto in questa direzione in altri Paesi e a livello europeo, visto che l’UE è sempre più propensa ad applicare un prelievo sui prodotti e sugli imballaggi in plastica non riciclati e sul monouso. Una mozione avanzata dalla Commissione per l’Ambiente è stata approvata il 1° settembre 2020 e chiede al Consiglio federale del Paese di introdurre entro il 2025 una tassa sui prodotti di plastica usa e getta con imballaggi contenenti meno del 25% di materiale riciclato. L’obiettivo è creare incentivi per un maggiore utilizzo di materiali riciclati e rendere i prodotti confezionati in questo tipo di imballaggio l’opzione preferita, sebbene il polietilene e il PET siano già raccolti oggi e possono essere riciclati senza alcuna perdita di qualità. Va messo in conto, però, che i materiali riciclati non sono attualmente competitivi con il materiale vergine a causa dei prezzi più elevati. Ad incentivare la raccolta della plastica, hanno provato anche aziende private, come la catena di supermercati Migros, che ha messo in campo il progetto di riciclaggio “Sammelsack” con l’obiettivo che la popolazione svizzera iniziasse a raccogliere i rifiuti di plastica a casa e poi li consegnasse in una delle oltre 1.100 sedi Migros del paese. Secondo quanto riportato dai media svizzeri, il progetto è stato subito sospeso, poiché Migros non è riuscita ad ottenere in tempo le relative concessioni da parte di cantoni e comuni, che detengono il monopolio dei rifiuti urbani.
In ogni caso, la mozione presentata dalla Commissione Ambiente, contenente la proposta della plastics tax, è passata con 12 voti a favore, 9 contrari e 3 astensioni. La Commissione ha anche fornito un parere favorevole sull’introduzione di un deposito su cauzione obbligatorio per tutte le bottiglie e le lattine contenenti bevande e ha accolto la proposta di favorire l’uso di bottiglie riutilizzabili al posto di quelle monouso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.