Nel 2020 Sanpellegrino hacreato 2,5 miliardi di euro di valore condiviso lungo la filiera in cui opera in Italia, pari a 2,8 volte il proprio fatturato (893 milioni di euro), generando un contributo equivalente allo 0,15% del PIL, in un anno in cui l’economia del nostro Paese ha risentito in modo significativo dell’impatto dalla pandemia da Coronavirus.
Questa è la fotografia scattata dallo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” realizzato da Althesys Strategic Consultant[1], che analizza le ricadute socio-economiche dell’attività del Gruppo Sanpellegrino sul Paese e sui territori in cui è presente, lungo l’intera catena produzione-consumo, nel corso del 2020. Il valorecreato[2] dall’azienda corrisponde all’85,4% della produzione del settore delle acque minerali, al 39,7% della produzione di succhi e bevande analcoliche e al 2,4% della produzione dell’industria alimentare del nostro Paese.
I 2,5 miliardi di euro generati da Sanpellegrino hanno determinato 312 milioni di euro di ricadute dirette sul sistema socio-economico, 1.446 milioni di euro di ricadute indirette delle attività della filiera e 767 milioni di euro di ricadute indotte. Questo dato è costituito dalla ricchezza generata dai fornitori del Gruppo, pari a 197 milioni di euro, dalla produzione, pari a 411 milioni di euro, dal sistema logistico, pari a 42 milioni di euro, e dai canali di distribuzione e vendita, pari a 1.875 milioni di euro.
“Dallo studio Althesys emerge che ogni euro di valore condivisocreato da Sanpellegrino in fase di produzione ne genera 6,1 sull’intera filiera. Sul fronte dell’occupazione, inoltre, per ognuna delle nostre persone, la nostra azienda genera in maniera indiretta o indotta circa 30 posti di lavoro, per un totale di 45.387 impieghi complessivi” – commenta Stefano Marini, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino.
Il 68% di questi 45.387 impieghi è stato creatoall’interno della filiera, per un totale di 30.994 addetti, pari allo 0,12% degli occupati in Italia nel 2020.
Inoltre, in un anno segnato dalla pandemia, l’azienda ha sostenuto le comunità in cui sono presenti i suoi stabilimenti e il settore dell’out of home con donazioni pari a € 5,2 milioni.
Tale impegno proseguirà nei prossimi anni attraverso anche un piano di investimenti industriali di oltre 210 milioni di euro per il quadriennio 2020-2023 con l’obiettivo di continuare a favorire l’innovazione e sostenere il business e lo sviluppo dei territori in cui sono presenti le fonti.
[1] Il metodo, sviluppato da Althesys Strategic Consultant per valutare gli effetti generati dall’attività industriale e commerciale di Sanpellegrino in Italia nel 2020, parte dall’esame dell’intera filiera produzione-consumo. Considera quindi non solo il perimetro dell’impresa, ma l’insieme delle fasi a monte (fornitori di beni e servizi) e a valle (sistema logistico e distributivo) dei processi produttivi aziendali, valutando gli effetti diretti (valore aggiunto, contribuzione fiscale, ecc..) e indiretti (consumi indotti e ricadute degli investimenti) e le ricadute indotte.
[2] Elaborazione effettuata da Althesys Strategic Consultant su dati Istat 2019.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.