
Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology; dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai cambiamenti climatici. Il mondo del caffè sta vivendo un’evoluzione senza precedenti. A guidarla sono consumatori sempre più consapevoli, format ancora più ibridi e una filiera che fa dell’innovazione il motore di crescita.
In questo scenario, Host 2025 sarà un luogo dove il caffè si fa visione, confronto, futuro.
Dal 17 al 21 ottobre prossimi, il mondo globale del caffè si dà appuntamento a Fiera Milano con Host 2025: l’unico appuntamento in grado di riunire sotto lo stesso tetto tutti gli attori della filiera nello storico SIC – Salone Internazionale del Caffè, dai torrefattori ai produttori di macchine, dai professionisti della caffetteria ai distributori internazionali. Con centinaia di espositori da tutto il mondo, ma anche con un palinsesto di eventi senza confronti, per una panoramica completa su un settore in continua evoluzione.
Debutta Host Talks – Beyond the Cup, un palcoscenico per il futuro
Tra questi spicca Host Talks – Beyond the Cup, il nuovo progetto curato da M25 Consulting in collaborazione con Host Milano. Più che un semplice ciclo di talk, un vero e proprio osservatorio permanente sul futuro del caffè. Un approccio che si esprime sin dal titolo scelto per l’evento: “andare oltre la tazzina” per esplorare il caffè come sistema integrato, che collega agricoltura, macchinari, design, educazione e sostenibilità. Una sostenibilità intesa anche come adattamento climatico e culturale: il caffè, infatti, è tra le colture più esposte al cambiamento climatico, con grandi margini di innovazione e sperimentazioni di nuove coltivazioni.
Sarà centrale anche il tema dell’educazione: Beyond the Cup darà spazio a scuole, ITS e università per contribuire alla formazione dei professionisti del futuro, ma anche alla consapevolezza dei consumatori, sempre più sensibili a qualità, tracciabilità e narrazione.
“Con Host Talks – Beyond the Cup vogliamo dare voce a una community che condivide valori e visioni”, spiega Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano. “Il caffè non è solo un prodotto, ma un linguaggio universale che unisce innovazione, cultura ed esperienza: temi che da sempre sono al centro della missione di Host Milano e ne hanno fatto un hub globale per tutta l’ospitalità professionale, e un riferimento imprescindibile per la filiera del caffè in particolare”.
Altro appuntamento di spicco nel ricco calendario di eventi dedicati al caffè sarà il ritorno in Italia di una delle più prestigiose competizioni del settore: il World Barista Championship, organizzato da World Coffee Events, che celebrerà le sue finali proprio a Host 2025. Una competizione che attira i migliori baristas da oltre 50 Paesi e che sarà l’occasione per vedere in azione le tecniche più innovative di estrazione, preparazione e servizio. Un segnale forte, che conferma il ruolo di SIC e di Host Milano come hub mondiale per la cultura del caffè.