Coca-Cola si conferma leader in Italia nel settore delle bibite e delle bevande, con un impatto economico e occupazionale in costante crescita. È quanto emerge dall’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, che ha analizzato il contributo delle tre società che rappresentano il sistema Coca-Cola nel Paese – Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – evidenziando il ruolo cruciale del gruppo nella creazione di valore per l’economia e la società italiane.
Secondo il rapporto, nel 2024 Coca-Cola ha generato e distribuito 1 miliardo e 142 milioni di euro tra acquisti, investimenti, stipendi, imposte e contributi, pari allo 0,05% del PIL nazionale. Il gruppo conta sette stabilimenti in Italia – tra cui quelli di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Catania – e impiega 2.688 dipendenti diretti. L’indotto complessivo arriva a 29.840 posti di lavoro (+10% rispetto al 2022).
Per ogni dipendente diretto si creano oltre 11 posti di lavoro nell’indotto, e in totale 64.000 persone beneficiano dei redditi generati da Coca-Cola (+7% sul biennio). L’impatto si estende da Nord a Sud Italia: senza la presenza produttiva del gruppo, l’occupazione locale subirebbe perdite significative, con aumenti della disoccupazione fino al 6,5% in Lombardia e al 5% in Abruzzo.

La ricerca SDA Bocconi evidenzia un impegno concreto per la parità di genere: il 39% dei dirigenti e il 44% dei quadri sono donne, valori nettamente superiori alla media nazionale. Anche le retribuzioni risultano più alte rispetto alla media italiana: +19% per gli operai, +15% per gli impiegati e +22% per i quadri. Inoltre, il divario retributivo tra dirigenti e altre categorie è più contenuto rispetto al resto del Paese, segno di una politica retributiva più equilibrata.
Prosegue la storica collaborazione con Banco Alimentare, che ha permesso il recupero di oltre 15 milioni di pasti negli ultimi otto anni, e il sostegno a Special Olympics Italia, dedicato agli atleti con disabilità intellettive.
Sul fronte ambientale, il gruppo porta avanti progetti per la gestione sostenibile dell’acqua come l’Area Forestale di Infiltrazione di Alpo (VR) e le iniziative per la filiera agrumicola siciliana. Con il programma #YouthEmpowered, lanciato nel 2018, oltre 250.000 giovani italiani hanno ricevuto formazione e strumenti per entrare nel mondo del lavoro.
Alla vigilia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Coca-Cola rinnova il suo impegno come partner storico del Movimento Olimpico, pronta ad accompagnare atleti e pubblico in una celebrazione di sport, inclusione e sostenibilità.