
La startup PXP Corporation e il colosso delle bevande Suntory Holdings hanno avviato la prima sperimentazione mondiale, che durerà un anno, di un distributore automatico alimentato da celle solari chalcopirite (CuInSe2), installato nel parco Asamizo di Sagamihara, sobborgo di Tokyo.
I pannelli solari utilizzano la tecnologia chalcopirite, leggeri e flessibili, installati su tutti e quattro i lati del distributore: laterali, posteriore e superficie superiore. Con una potenza di 700 W su 5 metri quadrati di superficie, il sistema è in grado di generare circa 1,6 kWh al giorno.
Durante le giornate soleggiate, i pannelli solari possono fornire il 100% dell’energia necessaria al funzionamento del distributore durante il giorno, mentre considerando anche le ore notturne, la copertura energetica fornita dalle celle solari raggiunge il 60%. Per garantire la continuità del servizio, il sistema è dotato di una connessione alla rete elettrica tradizionale utilizzata principalmente nelle ore serali.
La tecnologia chalcopirite presenta vantaggi significativi rispetto ai tradizionali pannelli in silicio. I moduli sono meno rigidi, più leggeri e non richiedono vetro di protezione. Questa caratteristica elimina la necessità di strutture di montaggio aggiuntive che limitavano l’installazione di pannelli convenzionali sui distributori automatici.
L’obiettivo delle aziende è installare distributori solari in luoghi precedentemente inaccessibili e utilizzarli come fonte di alimentazione in caso di emergenze o disastri naturali. Questa funzione assume particolare rilevanza in Giappone, paese soggetto a frequenti calamità naturali, dove i distributori automatici rappresentano un servizio essenziale per la popolazione.
La sperimentazione prevede l’installazione di un secondo distributore nei prossimi mesi. Basandosi sui risultati ottenuti, le aziende stanno considerando l’espansione della tecnologia ad altri settori, inclusi stabilimenti industriali ed edifici.
La collaborazione tra PXP e Suntory, supportata dall’expertise di Mitsubishi Corporation nelle soluzioni di decarbonizzazione, rappresenta un modello per l’intero settore vending mondiale. L’integrazione di tecnologie solari avanzate nei distributori automatici apre la strada a una nuova era di sostenibilità ambientale, dove l’autonomia energetica e la resilienza in caso di emergenze diventano standard operativi. Questo progetto pilota potrebbe ridefinire completamente l’approccio del settore vending verso l’energia rinnovabile, dimostrando che anche i servizi più quotidiani possono contribuire significativamente alla transizione green del Paese.