
OPEM SPA, leader internazionale nel packaging alimentare e specialista nel settore del caffè, conferma la sua vocazione all’innovazione presentando a Host Milano 2025 una serie di soluzioni avanzate per il confezionamento. L’azienda italiana punta su qualità, sostenibilità e personalizzazione, consolidando il proprio ruolo di partner strategico per torrefattori e produttori di capsule e cialde.
La protagonista assoluta è la nuova linea Arabella per il confezionamento verticale con sottovuoto. La gamma, disponibile nei modelli Standard, 40, 60 e 80, sfrutta una tecnologia brevettata che mantiene i sacchetti perfettamente squadrati e uniformi in ogni fase del processo. Con capacità produttiva da 30 a 120 sacchetti al minuto e ingombri contenuti (la più compatta misura 3,2×3,4×2,3 m), Arabella rappresenta una soluzione efficiente e versatile.
Accanto ad Arabella, OPEM porta in fiera le piattaforme CR e Pegaso dedicate al riempimento capsule. CR copre da 1 a 6 piste con performance fino a 70 pezzi al minuto, mentre Pegaso è pensata per produzioni ad alta capacità, arrivando fino a 1.400 capsule al minuto. Entrambe offrono cambio formato integrato per i principali standard, come Nespresso e Dolce Gusto, e versioni che spaziano da modelli compatti (2x2x1 m) a impianti di dimensioni industriali.
Un tratto distintivo delle macchine OPEM è la capacità di operare sia con materiali tradizionali sia con i nuovi film riciclabili (PE, PP o mix PO). Sul piano dell’efficienza, i risultati sono notevoli: –37% di consumo energetico, –50% di azoto e –20% di pneumatici, a cui si aggiunge l’ottimizzazione del film per i coperchi con un significativo risparmio sui costi operativi.
La forza di OPEM risiede anche nell’estrema personalizzazione: ogni macchina può essere adattata alla tipologia di confezione, all’ambiente di installazione e alle esigenze specifiche del cliente. Tutti i modelli integrano interfacce intuitive e sistemi di monitoring avanzati che consentono il controllo in tempo reale di produzione, efficienza e qualità.
Con queste novità, OPEM si conferma un partner tecnologico completo, pronto a supportare il settore nella transizione verso materiali e processi sempre più sostenibili e ad alte prestazioni.