
Se in passato il caffè veniva acquistato prevalentemente nei supermercati o nei negozi tradizionali, oggi sempre più italiani scelgono l’online anche per i beni di uso quotidiano, caffè incluso. Per stare al passo con questo cambiamento, lo storico marchio partenopeo Caffè Barbaro ha deciso di esplorare nuovi sbocchi per far crescere il brand. Alla fine del 2024, l’azienda ha aperto uno store sulla piattaforma di e-commerce Temu per estendere la propria presenza oltre quella garantita dai circuiti di distribuzione tradizionali.
“Siamo sempre stati forti nel Sud Italia, ma Temu ci ha permesso di arrivare a un pubblico che fino ad allora non eravamo riusciti a coinvolgere con i canali tradizionali, in particolare tra i giovani consumatori e utenti al di fuori dei nostri circuiti abituali”, spiega Giovanni Iovine, titolare dell’azienda.
Fondata nel 1956, Caffè Barbaro è diventata un punto di riferimento per l’espresso napoletano dal gusto deciso. Pur restando fedele alla propria identità, il brand ha compreso la necessità di aggiornare la propria presenza sul mercato.
Secondo una recente indagine dell’Istituto Piepoli, il 92% degli italiani ritiene che acquistare direttamente dal produttore online permetta di risparmiare senza compromettere la qualità. Proprio questo modello, basato sull’interazione diretta tra azienda e consumatore, è alla base del successo di Temu, che grazie a strumenti promozionali intuitivi e dati di mercato dettagliati, ha aiutato Barbaro ad aumentare la visibilità sul territorio nazionale.
Dalla sua attivazione su Temu, Caffè Barbaro ha registrato una forte domanda, in particolare per le capsule di caffè, che uniscono praticità al gusto inconfondibile dell’espresso napoletano. In collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, l’azienda ha messo a punto una capsula in grado di mantenere inalterato aroma e crema – la caratteristica schiuma dorata che ricopre un espresso di qualità, sinonimo di freschezza e maestria nella lavorazione.
“La nostra missione è sempre stata quella di custodire la tradizione dell’espresso napoletano, integrando soluzioni in linea con le nuove abitudini di consumo che migliorano l’esperienza del consumatore”, aggiunge Iovine.
Caffè Barbaro si inserisce in un numero sempre più ampio di realtà italiane del food che hanno trovato in Temu una nuova vetrina commerciale. Per il futuro, Barbaro ha in programma il lancio di nuove linee di prodotto e l’espansione in Italia e all’estero oltre al rafforzamento di partnership come quella con Temu, volte ad adattarsi all’evoluzione dei gusti e delle abitudini di acquisto dei consumatori. Con una presenza in oltre 90 mercati internazionali, Temu rappresenta una leva di crescita significativa.
“La tecnologia cambia il modo in cui portiamo il nostro caffè al pubblico, ma è l’artigianalità a dargli l’anima. Con Temu, condividiamo con orgoglio il nostro patrimonio, una tazzina alla volta” conclude Giovanni Iovine.