
Nel primo trimestre 2025 le vendite totali di Nestlé sono cresciute del 2,3% raggiungendo 22,6 miliardi di franchi svizzeri, con una crescita organica del 2,8%, nonostante la fragile fiducia dei consumatori e i necessari aumenti di prezzo (2,1%) che si sono resi necessari per affrontare i costi più alti di caffè e cacao.
I segmenti snack e caffè sono stati i maggiori contributori alla crescita, principalmente attraverso aumenti di prezzo in alcune aree. Tutte le regioni hanno contribuito positivamente, con i mercati emergenti che hanno registrato una crescita del 4,5% e quelli sviluppati dell’1,6%.
Le vendite online hanno fatto un balzo impressionante del 15,1%, rappresentando ora oltre un quinto del fatturato totale (20,1%).
I canali fuori casa, come bar e ristoranti, sono cresciuti del 6,6%, mentre le vendite al dettaglio sono aumentate del 2,5%.
Le previsioni per il 2025 rimangono invariate, in base alla valutazione dell’impatto diretto delle tariffe attuali e alla capacità di adattamento dell’azienda. Si prevede che la crescita organica delle vendite migliorerà rispetto al 2024, rafforzandosi nel corso dell’anno mentre continuiamo a realizzare i piani di crescita previsti.
In Europa, Nestlé ha ottenuto una crescita diffusa del 2,4% nonostante il clima economico incerto. Gli aumenti di prezzo del 3% hanno compensato un leggero calo dei volumi (-0,6%). Le vendite hanno raggiunto 4,4 miliardi di franchi svizzeri, con performance particolarmente positive in Turchia, Francia e paesi iberici, mentre la Germania ha registrato risultati negativi. Le quote di mercato stanno migliorando nella maggior parte delle categorie. KitKat ha guidato la forte crescita nei dolciumi, mentre la divisione PetCare ha visto buoni risultati.
Nestlé Professional ha registrato una crescita a doppia cifra con i prodotti Starbucks che hanno supportato la crescita nel settore caffè.
Nespresso ha ottenuto una crescita robusta del 5,7%, combinando maggiori volumi (2,6%) e aumenti di prezzo (3,2%). Le vendite hanno raggiunto 1,6 miliardi di franchi svizzeri. Il Nord America si è distinto con una crescita a doppia cifra e continui guadagni di quota di mercato, mentre in Europa le perdite di quota si sono ridotte. Le performance del trimestre hanno beneficiato di acquisti anticipati dei consumatori prima degli aumenti di prezzo introdotti verso fine periodo.
Il sistema Vertuo ha guidato la crescita in tutte le aree geografiche, mentre le soluzioni per il fuori casa come il sistema Momento hanno registrato un aumento significativo delle vendite, confermando la forza del brand nel settore professionale e la ripresa del consumo di caffè nei luoghi di lavoro e ristorazione.
Dal 1° gennaio 2025, la divisione acque opera come business autonomo a gestione globale, un cambiamento che ha portato rapidamente a migliori risultati e progressi strategici. Le vendite sono aumentate del 3,9% con una crescita organica del 3,6%. Le bevande premium sono state il motore principale della crescita, sostenute dal lancio di nuovi prodotti sotto i marchi Maison Perrier e Sanpellegrino. Nel segmento acque, S.Pellegrino e Acqua Panna hanno registrato buone performance.
Laurent Freixe, CEO di Nestlé, ha commentato: “La performance del primo trimestre è stata in linea con le nostre aspettative e le nostre previsioni per il 2025 rimangono invariate. Questo si basa sulla nostra valutazione dell’impatto diretto dei dazi vigenti e sulla nostra capacità di adattamento. Gli impatti indiretti – su consumatori e clienti, nonché su valute e prezzi delle materie prime – rimangono incerti in questa fase. Nel complesso, la situazione continua a essere dinamica, con rischi e incertezze elevati. I nostri 277.000 dipendenti impegnati sono concentrati sul successo dell’attuazione della nostra strategia: promuovere l’efficienza e investire nella crescita per accelerare le nostre categorie e migliorare la quota di mercato”.