
Il 25 settembre 2025 segna una nuova tappa per Lavazza e Bvlgari, due simboli dell’eccellenza italiana, che hanno unito le loro competenze per offrire ai dipendenti della Manifattura Bvlgari di Valenza una coffee experience di qualità.
L’Oasi Lavazza İTierra! è infatti arrivata all’interno del complesso produttivo di 33.000 metri quadrati, cuore del distretto orafo, per trasformare la pausa caffè in un momento di socialità, benessere e condivisione.
L’Oasi İTierra! è uno spazio pensato per favorire la convivialità all’interno dei luoghi di lavoro, con un ambiente contemporaneo, modulabile e attento al comfort delle persone. La qualità del caffè Lavazza diventa così parte integrante della vita quotidiana dei dipendenti Bvlgari, rafforzando il legame tra due eccellenze italiane.
Avviato nel 2023, il concept delle Oasi Lavazza İTierra! si distingue per l’attenzione all’ambiente: materiali naturali come legno e vetro, vegetazione viva, purificatori d’aria e diffusori di aromi ricreano un’atmosfera tropicale e rigenerante. L’offerta di prodotto è altrettanto consapevole: le capsule compostabili Lavazza Blue İTierra! For Planet Espresso Bilanciato per vending machine uniscono qualità del gusto e rispetto per l’ambiente. Il progetto ha inoltre una dimensione globale: grazie alla partnership con Tree-Nation, ogni nuova Oasi contribuisce a programmi di riforestazione. Ad oggi sono stati piantati oltre 6.600 alberi in Paesi come Bolivia, Brasile, Argentina e Indonesia.
Con l’apertura nella Manifattura Bvlgari si aggiungono 1.600 nuovi alberi al progetto Bosques de Aguas in Argentina.
Per l’implementazione dell’Oasi all’interno della Manifattura Bvlgari, Lavazza si è avvalsa del supporto di partner di rilievo: Orasesta Spa, storica azienda del vending che gestisce i servizi di ristorazione automatica per Bvlgari; Progetto CMR, realtà leader nella progettazione integrata di ambienti innovativi e sostenibili.
Dal 2023 Lavazza affida la narrazione delle Oasi İTierra! a LifeGate, punto di riferimento nel campo della sostenibilità. I contenuti digitali includono il contributo della content creator Giulia Ceirano, che racconta il progetto attraverso il suo sguardo attento ai temi green. Inoltre, sul canale LinkedIn di Lavazza viene proposto il format “Ci prendiamo un caffè”, condotto dalla giornalista Cristina Tagliabue: l’episodio dedicato all’Oasi Bvlgari avrà come ospite Nicolò Rapone, Chief Operations Officer della Manifattura.
Con l’arrivo dell’Oasi Lavazza İTierra! nella Manifattura Bvlgari, la pausa caffè diventa simbolo di collaborazione tra eccellenze italiane, capace di coniugare design, qualità e sostenibilità ambientale in un’esperienza quotidiana di valore.