
Ferrarelle Società Benefit conferma anche nel 2025 il proprio sostegno al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in occasione della XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, in programma l’11 e il 12 ottobre. Una collaborazione che dura da oltre 15 anni e che riflette un impegno comune: proteggere e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese, con particolare attenzione al territorio campano.
Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano un appuntamento unico, che apre le porte di oltre 700 luoghi straordinari in tutta Italia, spesso inaccessibili durante l’anno. Tra questi, spicca il Parco Sorgenti di Riardo, un’area incontaminata di circa 150 ettari nell’Alto Casertano, che custodisce le fonti delle acque minerali Ferrarelle, Maxima, Electa e Santagata.
All’interno del Parco si trova la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, restaurata per dar vita a un’azienda agricola biologica che oggi coltiva circa 90 ettari seguendo pratiche sostenibili. Qui la tutela della biodiversità si intreccia con la valorizzazione delle tradizioni agricole locali, offrendo un modello virtuoso di gestione responsabile del territorio. In occasione delle Giornate FAI, i visitatori avranno la possibilità di scoprire questo esempio di armonia tra natura, cultura e sostenibilità.
“Le Giornate FAI sono un invito a riflettere su ciò che rende unico il nostro Paese. È per me motivo di grande orgoglio vedere il Parco Sorgenti di Riardo protagonista di questo evento nazionale”, dichiara Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente di Fondazione Ferrarelle ETS e Presidente Regionale FAI Campania. “Da quindici anni, insieme a Ferrarelle Società Benefit, rinnoviamo con convinzione il nostro impegno a fianco del FAI, certi che valorizzare il patrimonio naturale significhi anche prendersi cura della nostra comunità e della sua identità”.
Per l’edizione 2025, il Parco Sorgenti Ferrarelle sarà aperto sabato 11 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.15). L’esperienza includerà la visita alle linee di imbottigliamento, un percorso nel Parco e l’arrivo alla Masseria Mozzi, dove sarà possibile pranzare su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: 👉 www.giornatefai.it