
Il Gruppo De’ Longhi ha chiuso il primo semestre 2025 con una performance robusta che conferma il trend di crescita degli ultimi anni. I risultati consolidati mostrano ricavi per €1.584,2 milioni (+11,3% rispetto al primo semestre 2024), supportati da una crescita superiore al 20% della divisione professionale e da un’espansione organica significativa nel segmento household.
L’EBITDA adjusted ha raggiunto €240,7 milioni (+17,6%), con un margine sui ricavi che è migliorato dal 14,4% al 15,2%. Il risultato operativo si è attestato a €167,9 milioni (+16,8%), mentre l’utile netto di competenza del Gruppo è cresciuto a €116,6 milioni (+9,8%). Nel secondo trimestre, i ricavi hanno raggiunto €829,0 milioni (+8,4% rispetto al 2024), con un EBITDA adjusted di €124,4 milioni (+12,2%) che rappresenta il 15,0% dei ricavi. La crescita è stata trainata da tutte le principali aree geografiche, anche se l’Europa rimane il mercato principale con €960,6 milioni (+9,9%), rappresentando il 60,6% dei ricavi totali.
Il settore del caffè si conferma il motore principale della crescita del Gruppo, trainando l’espansione strutturale sia nel mercato domestico che professionale. La strategia di premiumizzazione dell’esperienza del consumatore ha generato dinamiche positive in entrambi i segmenti.
La divisione professionale ha registrato una crescita straordinaria del 25% nel secondo trimestre, sostenuta dalla strategica business combination tra La Marzocco ed Eversys. Entrambi i marchi hanno conseguito risultati ottimali nel mercato out of home, con La Marzocco che ha contribuito al fatturato di Gruppo per €70,4 milioni nei primi tre mesi del 2025 (rispetto ai soli €21,0 milioni del primo trimestre 2024). Le iconiche linee Mini e Micra di La Marzocco stanno guidando la rapida espansione del mercato domestico grazie alla straordinaria brand awareness e alle partnership esclusive.
La divisione household ha mantenuto una robusta crescita mid-to-high-single-digit, trainata dal segmento del caffè domestico che continua a sostenere l’espansione della divisione. Nel secondo trimestre, questo risultato è stato supportato dalla significativa crescita delle macchine manuali, dai recenti lanci di prodotti e dalla continua robusta performance dei prodotti Nespresso.
Sulla base dei solidi risultati del primo semestre, il management ha rivisto al rialzo la guidance per il 2025, prevedendo una crescita dei ricavi compresa tra il 6% e l’8% e un EBITDA adjusted tra 590 e 610 milioni di euro.
L’azienda mantiene un approccio prudente ma ottimista, monitorando attentamente le incertezze geopolitiche e tariffarie che potrebbero influenzare l’andamento futuro.