
Ferrarelle Società Benefit ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 “Il nostro percorso attraverso la Sostenibilità“, consolidando la propria leadership nel settore delle acque minerali con risultati ESG di eccellenza e un approccio integrato alla responsabilità d’impresa.
L’azienda ha raggiunto un valore della produzione di 248 milioni di euro (+4% rispetto al 2023), migliorando di 1,9 punti il punteggio BIA fino a 89,6 punti. Il 92% della spesa ha coinvolto fornitori italiani, mentre 228 milioni di euro (92% del generato) sono stati redistribuiti agli stakeholder e 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità.
Ferrarelle ha investito oltre 16 milioni di euro in innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale, di cui 2,7 milioni destinati a progetti ambientali e 2,4 milioni a ricerca e sviluppo per efficientamento e standard di qualità.
L’azienda mantiene la quarta posizione nel mercato Retail e la seconda nell’Away From Home nel settore delle acque minerali italiane.
Nel 2024, Ferrarelle ha intensificato l’impegno ambientale con il 29% di R-PET utilizzato, pari a oltre 5.800 tonnellate di materiale riciclato. L’acquisto di energia elettrica 100% rinnovabile ha evitato circa 9.500 tonnellate di CO₂, mentre l’impianto di trigenerazione di Riardo ha prodotto 77.678 GJ di energia.
Il 76% dei rifiuti è stato avviato a recupero secondo logiche di economia circolare. L’azienda mantiene le certificazioni ISO 14001, ISO 22000, BRC e IFS, confermando gli standard di qualità e sostenibilità ambientale.
Significativo l’investimento nella Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, oasi naturale di 145 ettari a Riardo dedicata a tutela ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione della biodiversità.
Ferrarelle ha chiuso il 2024 con 428 dipendenti, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato. La componente femminile è cresciuta dell’8%, supportata dall’ottenimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.
Le ore di formazione sono aumentate del 21%, raggiungendo quota 11.000, con programmi di upskilling e percorsi manageriali. L’azienda ha implementato servizi di supporto psicologico gratuito per tutti i dipendenti e policy concrete su genitorialità e diversity & inclusion.
La Fondazione Ferrarelle ETS continua l’impegno in ambito educativo, culturale e filantropico, sostenendo ricerca scientifica e territorio, promuovendo inclusività e valorizzando eccellenze culturali italiane.
Il Bilancio 2024 si distingue per l’integrazione artistica firmata dal fotografo Maurizio Galimberti, che attraverso la tecnica del mosaico Polaroid racconta visivamente l’impegno sostenibile dell’azienda, rendendo tangibile “la cura” come atto estetico e narrativo.