
Kimbo ottiene un finanziamento da 5 milioni di euro da Mediocredito Centrale e BdM Banca per sostenere il nuovo piano industriale 2025-2029 e rafforzare la propria crescita internazionale.
L’accordo, della durata di cinque anni, rientra in un plafond complessivo da 50 milioni di euro destinato a supportare le torrefazioni italiane alle prese con l’aumento dei prezzi del caffè e dei costi di filiera. Per Kimbo, storica azienda napoletana fondata nel 1963 dai fratelli Rubino, si tratta di un sostegno strategico che accompagnerà l’azienda nello sviluppo di nuovi investimenti produttivi e commerciali.
Il piano 2025-2029 punta infatti a consolidare la presenza all’estero, rafforzando mercati già presidiati come Regno Unito e Stati Uniti, e sviluppando ulteriormente l’Est Europa e la Francia. Kimbo, che dal 1994 è il secondo player italiano nel retail del caffè confezionato (76% del fatturato), oggi esporta in oltre 100 Paesi, registrando nel 2024 una crescita del 17% sui mercati internazionali.
Le istituzioni finanziarie coinvolte sottolineano come l’operazione sia un segnale di fiducia verso una realtà capace di unire tradizione, innovazione e competitività internazionale.
Il brand, ambasciatore del caffè di Napoli nel mondo grazie alla sua iconica tostatura scura, si distingue anche per il forte impegno in ambito sostenibilità e progetti culturali. Tra i riconoscimenti più recenti, la presenza nella serie Amazon Prime “Hotel Costiera”, testimonianza della sua rilevanza culturale oltre che commerciale.
“Siamo orgogliosi di supportare un’eccellenza del Mezzogiorno come Kimbo”, hanno dichiarato i rappresentanti di MCC e BdM, rimarcando l’importanza di accompagnare le imprese locali verso prospettive di crescita sostenibile.
Per Kimbo, la qualità rimane la bussola strategica: “Non scenderemo a compromessi, nonostante le criticità del mercato – afferma il Chairman Mario Rubino –. La nostra storia ci insegna che il valore del prodotto deve sempre essere difeso”.
Con questo nuovo sostegno finanziario, Kimbo si prepara ad affrontare le sfide globali con una visione chiara: rafforzare la leadership in Italia, crescere all’estero e continuare a diffondere, ovunque, l’esperienza autentica del caffè di Napoli.