
La multinazionale danese Royal Unibrew amplia il portfolio della storica marca italiana Lemonsoda con una nuova proposta destinata al mercato degli aperitivi zero alcol. Il nuovo Lemonsoda Spritz Analcolico rappresenta l’evoluzione naturale di un brand che ha saputo intercettare i trend del consumo contemporaneo.
Dopo il successo registrato dal Mojito analcolico, Royal Unibrew rafforza la strategia di differenziazione del marchio Lemonsoda nel segmento delle bevande ready-to-drink senza alcol. La nuova referenza si inserisce in un mercato in forte crescita, dove i consumatori ricercano alternative sofisticate alle bevande alcoliche tradizionali.
Il Lemonsoda Spritz Analcolico si distingue per una formulazione che combina tradizione italiana e innovazione. La bevanda utilizza come base l’acqua minerale naturale delle Fonti di Crodo, elemento distintivo dell’intero portfolio aziendale, arricchita con succo d’arancia per ottenere il caratteristico profilo agrumato tipico del celebre aperitivo veneto.
La ricetta, completamente priva di conservanti, punta su naturalità e leggerezza, caratteristiche sempre più ricercate dal target di riferimento.
Il formato disponibile è la lattina sleek da 33cl, in linea con gli standard del mercato delle bevande premium.
Il nuovo prodotto si rivolge principalmente ai millennials e alla Generazione Z, segmenti particolarmente attenti al benessere e aperti alle alternative analcoliche. La proposta intercetta il fenomeno del “mindful drinking“, ovvero il consumo consapevole di bevande, che sta ridefinendo le abitudini di consumo dell’aperitivo italiano.
Il lancio del Lemonsoda Spritz si inserisce in un contesto di forte espansione del mercato degli analcolici in Italia. Secondo le più recenti rilevazioni di settore, il comparto delle bevande zero alcol registra tassi di crescita a doppia cifra, sostenuto dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori e dall’ampliamento dell’offerta nei canali distributivi.
L’aperitivo analcolico rappresenta uno dei segmenti più dinamici, beneficiando sia della tradizione italiana dell’happy hour sia della crescente attenzione verso stili di vita equilibrati. La strategia commerciale prevede anche un forte presidio del canale moderno, dove il segmento delle bevande analcoliche registra performance particolarmente positive.