
illycaffè ha scelto Scolari Engineering come partner per l’ampliamento del suo stabilimento di torrefazione di Trieste.
Il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità dell’azienda del caffè, che punta a ridurre significativamente l’impatto ambientale dei propri processi produttivi.
La scelta di Scolari Engineering si basa sulla consolidata esperienza dell’azienda milanese nel settore della torrefazione industriale. Nel 2022, infatti, l’azienda aveva già lanciato la tecnologia e-Roaster, un sistema ibrido elettrico che riduce del 25% i consumi di gas naturale durante il preriscaldamento.
Il nuovo impianto, completamente progettato e realizzato da Scolari Engineering, permetterà di ridurre del 20% l’utilizzo di energia fossile grazie a diverse innovazioni tecnologiche. Tra queste spicca il sistema di recupero del calore e l’introduzione di bruciatori ad alto rendimento che possono operare con miscele contenenti fino al 30% di idrogeno, riducendo le emissioni di CO₂.
La gestione dell’impianto avviene attraverso un software multitasking basato su intelligenza artificiale, sviluppato dal reparto R&D di Scolari Engineering. Questo sistema gestisce il profilo di tostatura in modo predittivo, ottimizzando i tempi di reazione e garantendo la costanza delle caratteristiche del prodotto finale. L’automazione completa del processo mira a coniugare qualità superiore ed efficienza energetica.
Per illycaffè questo investimento rappresenta un passo importante verso l’obiettivo di neutralità carbonica entro il 2033, parte di una più ampia roadmap di decarbonizzazione che coinvolge tutta la catena del valore. L’azienda triestina aveva ottenuto in passato la certificazione RSCP per la sostenibilità, confermando l’attenzione verso pratiche produttive responsabili. L’impianto rispetta la visione tecnologica del dottor Ernesto Illy, fondatore dell’approccio scientifico alla torrefazione che ha reso celebre il marchio nel mondo. Con questo progetto, illycaffè conferma il legame con Trieste, dove mantiene il suo unico stabilimento produttivo a livello globale.