Mondelēz International Italia: terza certificazione consecutiva per la parità di genere

0
Mondelēz International Italia: terza certificazione consecutiva per la parità di genere

Mondelēz International in Italia ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, confermandosi leader nel settore dello snacking per le politiche di inclusione e benessere aziendale.
Il prestigioso riconoscimento, rilasciato da IMQ con un punteggio eccezionale di 96,3/100, coinvolge tutte e 5 le società legali del Gruppo operanti in Italia, compresi gli uffici di Milano e gli stabilimenti produttivi di Capriata d’Orba (AL) e Caramagna Piemonte (CN). L’audit condotto da revisori esterni ha incluso valutazioni documentali, interviste dirette e ispezioni in loco, confermando l’applicazione concreta di standard paritari in ogni ambito aziendale. L’azienda si posiziona così tra i primi attori del settore alimentare a conseguire questa certificazione a livello di Gruppo.

Come ha sottolineato Silvia Bagliani, Presidente e Amministratore Delegato di Mondelēz Italia S.r.l., l’ottenimento della certificazione rappresenta “un’ulteriore conferma del nostro impegno a promuovere un ambiente di lavoro dove ognuno si senta valorizzato e abbia pari opportunità“.
L’adesione volontaria alla certificazione dimostra l’interesse autentico dell’azienda verso la promozione di una cultura aziendale positiva e di una società più equa.

L’impegno di Mondelēz International si traduce in azioni concrete attraverso il “Workplace of the Future“, che include:
♦ Flessibilità lavorativa: un modello di lavoro ibrido che bilancia presenza in ufficio e smart working, con la possibilità di organizzare le ore settimanali su 4,5 giorni lavorativi (Settimana Corta) e un approccio flessibile al lavoro da remoto.
♦ Supporto alla genitorialità: politiche specifiche per genitori e caregiver, inclusi l’estensione del congedo parentale per i papà, smart working continuativo per le neomamme, permessi retribuiti per malattia dei figli e assistenza a familiari, oltre al percorso aziendale “Genitori che nascono”.
♦ Sostenibilità e DE&I: sviluppo di comportamenti responsabili attraverso investimenti nella strategia di sostenibilità 2030, mantenimento degli investimenti nel volontariato e incentivazione della comunità di ambassador aziendali con iniziative come le “DE&I Weeks”.
♦ Welfare e benessere olistico: ampio ventaglio di servizi welfare, inclusi servizi time-saving, palestra aziendale, assistenza gratuita per dipendenti e famiglie, percorsi di benessere fisico e mentale, borse di studio per l’inglese per i figli dei dipendenti e sistema di flexible benefit personalizzabili.
♦ Formazione e nuovi talenti: tirocini extra curriculari con rimborsi aumentati per neolaureati e percorsi di on-boarding per neoassunti.

Per garantire coerenza ed efficacia, l’azienda ha istituito una governance interna con un comitato guida composto da senior leaders e responsabili DE&I, che pianifica strategie e monitora progressi con cadenza regolare.
I valori di Diversità, Equità e Inclusione sono diventati patrimonio delle relazioni industriali di Gruppo, come dimostra il contratto integrativo che ha inserito questa materia nei momenti chiave di interlocuzione aziendale, confermando l’impegno verso un futuro sempre più equo e inclusivo.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare