
Il settore dei distributori automatici di giornali e riviste continua la sua espansione nel territorio italiano, con l’obiettivo di contrastare la progressiva chiusura delle edicole tradizionali. L’ultimo importante traguardo è rappresentato dall’attivazione del distributore presso la hall dell’Ospedale Civile di Baggiovara, inaugurato il 17 luglio 2025.
In un momento storico in cui oltre il 25% dei comuni italiani non dispone di punti di distribuzione dei quotidiani, i distributori automatici rappresentano una soluzione innovativa per garantire l’accesso all’informazione. Il dispositivo di Baggiovara, promosso dalla Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e dal suo Presidente Andrea Riffeser Monti, offre quotidianamente sette diverse testate per pazienti, visitatori e operatori sanitari.
La macchina, gestita da un edicolante di Formigine, è rifornita quotidianamente e può contenere svariate pubblicazioni sia di quotidiani che riviste, offrendo la possibilità di acquistare giornali senza necessità di recarsi all’esterno della struttura. Il sistema di pagamento accetta banconote e monete fino a venti euro ed eroga il resto.
Si tratta del secondo distributore automatico di stampa a entrare in funzione negli ospedali della provincia di Modena dopo quello installato all’Ospedale di Sassuolo, inaugurato nel mese di febbraio 2024. Quest’ultimo rappresenta un caso particolare nel panorama nazionale, essendo il primo in Italia gestito direttamente da una edicolante.
La strategia di espansione dei distributori automatici di giornali ha già toccato diverse strutture ospedaliere in Emilia-Romagna. Dopo l’ospedale Bellaria di Bologna e quello di Cona a Ferrara, inaugurato nel maggio 2023, il progetto si sta estendendo anche ad altri contesti.
L’iniziativa non si limita alle strutture sanitarie. Nel febbraio 2024, la collaborazione tra il Gruppo Monrif e IP Gruppo API ha portato all’installazione di distributori automatici di giornali all’interno delle stazioni di rifornimento, partendo da Bologna. Questi dispositivi rappresentano vere e proprie edicole automatizzate che forniscono un’ampia selezione di giornali quotidiani e periodici.
Anche in altre regioni il fenomeno sta prendendo piede: a Ravenna sono stati installati due distributori all’esterno di supermercati Conad, gestiti da un’edicolante locale che ha riscontrato un ottimo feedback da parte della clientela.
Il modello adottato prevede una stretta collaborazione con la rete degli edicolanti esistenti. Ogni distributore contiene 22 testate, di cui sei quotidiani, con rifornimento quotidiano da parte di operatori della distribuzione. Il monitoraggio su consumo e reso è continuo e controllabile a distanza.
Come sottolineato dal presidente FIEG Andrea Riffeser Monti, l’obiettivo non è sostituire le edicole tradizionali ma facilitare l’acquisto dei giornali da parte dei lettori, considerando i cambiamenti nella vita quotidiana.
La crescita dei distributori automatici di giornali dimostra come il settore del vending stia evolvendo per rispondere a esigenze specifiche del territorio, integrando tecnologia e tradizione per preservare il diritto all’informazione anche nelle aree più critiche del paese.