
Caffitaly ha completato con successo la ricapitalizzazione e ristrutturazione finanziaria con i creditori. L’operazione segna l’inizio di una nuova fase strategica focalizzata su innovazione e crescita sostenibile.
L’accordo di ristrutturazione è stato firmato e presentato al Tribunale di Bologna per l’omologazione, con finalizzazione attesa nelle prossime settimane. Il processo, avviato nel 2023 in collaborazione con azionisti, creditori e stakeholder istituzionali, ha creato un assetto sostenibile e orientato al futuro.
Negli ultimi due anni, Massimiliano Pogliani ha guidato l’azienda durante la fase di turnaround, garantendo continuità operativa durante la composizione negoziata della crisi (CNC) e mantenendo la fiducia degli stakeholder. Sotto la sua leadership, Caffitaly ha migliorato l’efficienza operativa, razionalizzato la supply chain e rafforzato il team dirigenziale, preservando standard qualitativi elevati e continuità produttiva.
Con il completamento della ristrutturazione e l’implementazione del piano di creazione di valore, Pogliani lascerà il ruolo di Amministratore Delegato il 30 giugno 2025. Il Consiglio di Amministrazione e gli azionisti lo ringraziano per il contributo professionale nel guidare l’azienda attraverso questa delicata transizione.
Dal 1° luglio 2025, Andrea Zocchi ha assunto formalmente il ruolo di CEO.
Zocchi ha ricoperto un ruolo centrale nel processo di rilancio come CFO e COO dall’inizio del 2024, contribuendo allo sviluppo del piano strategico e guidando l’implementazione delle prime iniziative chiave in ambito finance e operations.
Il nuovo CEO porta esperienza consolidata come leader in contesti di trasformazione complessi, profonda conoscenza del settore e uno stile manageriale collaborativo. La sua nomina garantisce continuità nell’esecuzione delle priorità strategiche e segna l’inizio di una nuova fase di crescita accelerata per Caffitaly.
Andrea Zocchi ha commentato: “Desidero innanzitutto ringraziare sinceramente Massimiliano per il lavoro svolto insieme negli ultimi 18 mesi e per il suo continuo supporto durante questo periodo di transizione. La roadmap di trasformazione dell’azienda, le iniziative di creazione di valore e la struttura di governance rimarranno pienamente operative anche nella nuova fase. Il nostro obiettivo ora è eseguire con disciplina e rafforzare ulteriormente le relazioni solide e fiduciarie con tutti i nostri stakeholder—clienti, fornitori, sindacati e partner. Un ringraziamento speciale va infine al Consiglio di Amministrazione, agli azionisti e ai finanziatori dell’azienda per la loro fiducia costante. Sono onorato di assumere questo incarico e determinato a portare avanti la trasformazione e il successo continuo di Caffitaly.”