
Dalla scommessa di Giacomo Vallorani nel 1988 con un distributore Coca Cola alla trasformazione in Società Benefit nel 2022: Eurocedibe rappresenta oggi una società di gestione di rilievo nel panorama del vending italiano, dimostrando come sostenibilità e profitto possano coesistere virtuosamente.
L’azienda marchigiana ha costruito il proprio successo su valori familiari solidi: dopo l’ingresso dei figli Gianpietro e Luca nel 1998, oggi conta 1.500 clienti serviti da 48 collaboratori. La vera svolta arriva nel 2020 con la creazione della rete “È Ora”, prima rete italiana della distribuzione automatica basata su valori comuni, che oggi unisce 20 aziende da nord a sud del Paese.
La relazione d’impatto 2024 presenta numeri significativi. Sul fronte ambientale, l’installazione di sistemi di telemetria è cresciuta del 41% (da 207 a 292 unità), ottimizzando rifornimenti e riducendo sprechi. Le bottiglie Ecogreen rappresentano il 68,5% del totale acquistato, mentre i punti di erogazione idrica sono aumentati del 44%, incentivando l’uso della borraccia.
Particolarmente innovativo è stato il gruppo d’acquisto sostenibile che ha coinvolto 70 aziende della rete per materiali a basso impatto, dimostrando come le PMI possano generare impatti significativi operando in sinergia.
L’attenzione ai collaboratori si traduce in azioni misurabili: 33 ore medie di formazione per dipendente, bonus settimanali di 5 euro gestiti tramite tecnologia NFC, e un’analisi approfondita del clima aziendale sviluppata con l’Università Politecnica delle Marche.
Il questionario, con 70% di partecipazione, ha analizzato 11 dimensioni organizzative rivelando eccellenze nella leadership (4,7/5) e nel coinvolgimento (4,5/5), ma anche aree di miglioramento come la comunicazione tra reparti (3,39/5) e le disparità percettive tra lavoratori interni ed esterni.
Il legame con il territorio va oltre il business: Eurocedibe sostiene associazioni locali e ha sviluppato il progetto Olivami, adottando 33 ulivi nelle campagne pugliesi colpite da Xylella, rigenerando 0,2 ettari ed evitando 7,3 tonnellate di CO2. Il CEO Gianpietro Vallorani tiene inoltre interventi formativi nelle scuole superiori della zona.
La forza del modello Eurocedibe risiede nella trasparenza: la relazione evidenzia anche gli obiettivi non raggiunti, come il calo dell’11,7% nei bicchieri riciclabili dovuto al cambio fornitore, preferendo la qualità a soluzioni alternative scadenti.
Come sottolinea l’azienda: “La sostenibilità, quella vera, è un processo continuo”, un approccio che trasforma ogni distributore in un punto di contatto sociale e ambientale, offrendo al settore del vending una roadmap concreta per trasformare la responsabilità sociale da vincolo in vantaggio competitivo.