Rhea Vendors Group pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità

0
Rhea Vendors Group pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità

Rhea Vendors Group pubblica il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, che copre l’intero perimetro internazionale del Gruppo. Il documento rappresenta un passo fondamentale nell’integrazione della sostenibilità nel modello di business, rafforzando l’impegno dell’azienda nella creazione di valore condiviso per persone, comunità e ambiente. L’iniziativa conferma una visione globale orientata a qualità, benessere e responsabilità, con l’obiettivo di diffondere uno stile di vita più consapevole attraverso una nuova idea di ospitalità automatica.

Nel 2024 l’azienda ha avviato la transizione dagli standard GRI agli ESRS, in linea con la direttiva europea CSRD. Il nuovo bilancio costituisce quindi un primo passaggio formale verso una rendicontazione più completa e trasparente, capace di riflettere le priorità ESG del Gruppo. In parallelo, Rhea ha aggiornato il Piano Strategico di Sostenibilità 2024–2026, che oggi comprende 57 iniziative organizzate in sette pilastri: cultura e strategia, governance, impatti ambientali, prodotti e servizi, catena del valore, persone e comunità. Tra i risultati raggiunti figurano l’adesione al Global Compact ONU, il calcolo del Life Cycle Assessment dei prodotti e la creazione di un Comitato ESG dedicato alla supervisione della governance della sostenibilità.
Tra le iniziative più rilevanti del 2024 spicca “rhea ESG”, un programma volto a incentivare comportamenti sostenibili lungo tutta la filiera della distribuzione automatica. Il progetto mette a disposizione un contributo economico destinato a sostenere politiche di sostenibilità adottate dagli aderenti. Le macchine coinvolte nell’iniziativa dimostrano emissioni significativamente inferiori rispetto ai modelli tradizionali, grazie a innovazioni come il sistema di riscaldamento a induzione Varitherm, la struttura modulare e l’impiego di materiali riciclati e riciclabili. Ogni macchina è inoltre dotata di un QR code che permette a clienti e consumatori di accedere a contenuti sulla sostenibilità del prodotto, favorendo una maggiore consapevolezza ambientale.

Il Bilancio mette in luce anche la centralità delle persone come pilastro della crescita sostenibile. Rhea mantiene un’occupazione fortemente stabile, con il 99% dei contratti a tempo indeterminato, e investe significativamente nella formazione, sia tecnica sia trasversale. Per migliorare l’integrazione e la trasmissione dei valori aziendali, è stata introdotta la figura del buddy per i nuovi assunti, con l’obiettivo di rafforzare senso di appartenenza e collaborazione.
Rhea conferma inoltre il proprio impegno verso la parità di genere: ha ottenuto e mantenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, vanta una presenza femminile del 33% nel CdA e un gender pay gap dell’8,3%, in miglioramento rispetto al 2023 e nettamente inferiore alle medie nazionali ed europee.

Il 2024 segna anche un importante rafforzamento della governance. L’istituzione del Comitato ESG, guidato dal Consigliere delegato alla sostenibilità, garantisce una gestione strutturata e trasparente delle strategie e degli obiettivi ESG.
Rhea dispone inoltre di un Codice Etico e di un sistema di whistleblowing che permette segnalazioni protette da parte dei dipendenti, contribuendo a tutelare l’integrità aziendale e prevenire rischi legali e reputazionali.

Il Bilancio evidenzia anche il ruolo sociale dell’azienda nei territori in cui opera. Rhea sostiene da anni iniziative legate a inclusione, cultura, sport e solidarietà, in collaborazione con realtà locali. Nel 2024 questo impegno entra in una fase di strutturazione strategica: l’obiettivo è raccogliere le diverse iniziative sotto un unico programma valoriale, capace di esprimere una strategia di restituzione coerente e riconoscibile sia a livello locale che internazionale.
“Il Bilancio di Sostenibilità 2024 è la conferma tangibile della nostra volontà di anticipare le evoluzioni normative e di consolidare una cultura d’impresa basata su etica, trasparenza e innovazione sostenibile,” dichiara Stefano Macchi, Consigliere delegato alla sostenibilità. “Essere una comunità che promuove il benessere delle persone è il nostro intento condiviso. Attraverso il nostro lavoro, i nostri prodotti e le nostre scelte, vogliamo contribuire alla diffusione di uno stile di vita più sostenibile.”

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 rappresenta quindi una tappa significativa nel percorso di crescita responsabile del Gruppo. Rhea guarda al futuro con una visione che unisce innovazione, benessere e sostenibilità, con la consapevolezza che questi elementi costituiscono le fondamenta di un progresso condiviso e duraturo.
Il documento è disponibile qui.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare