Sibeg Coca-Cola festeggia 65 anni di attività in Sicilia e investe 54 milioni

0
Sibeg Coca-Cola festeggia 65 anni di attività in Sicilia e investe 54 milioni

Il 2025 segna una pietra miliare per Sibeg Coca-Cola: sessantacinque anni di presenza ininterrotta in Sicilia, dal 28 maggio 1960 quando aprì i battenti lo stabilimento di Catania. Un anniversario che l’azienda celebra con numeri da record e progetti ambiziosi per il futuro.
L’amministratore delegato Luca Busi descrive quello che definisce un “esperimento riuscito“: creare un ponte tra una multinazionale globale e le specificità del territorio siciliano. L’azienda ha saputo interpretare le esigenze di un mercato unico, servendo cinque milioni di residenti siciliani e accogliendo ogni anno sette milioni di turisti con un’offerta su misura. Questa strategia di localizzazione si è rivelata vincente, permettendo a Sibeg di diventare molto più di un semplice imbottigliatore: un vero e proprio partner commerciale del territorio.
Le cifre del quinquennio 2020-2025 testimoniano una crescita eccezionale. Il fatturato ha compiuto un balzo dell’81%, passando da 105 milioni a oltre 190 milioni di euro. Particolarmente significativo il comportamento durante la pandemia: mentre molte aziende registravano perdite a doppia cifra, Sibeg limitava il calo al 4%. Attualmente l’azienda mantiene margini operativi solidi, con un EBIT stabilmente posizionato tra l’8% e il 9%, dimostrando resilienza anche in uno scenario economico complesso.

I benefici dell’attività di Sibeg si irradiano ben oltre i confini aziendali. La ricerca condotta dalla SDA Bocconi School of Management quantifica in 36 milioni di euro l’impatto economico generato sul territorio, con un effetto moltiplicatore che coinvolge oltre mille posti di lavoro tra diretti e indotto. La crescita occupazionale non si arresta: dopo l’incremento del 4% registrato nel 2024, le previsioni indicano un ulteriore aumento dell’11% entro il 2027, trainato dal programma di investimenti in corso.
Il futuro di Sibeg si costruisce su due pilastri strategici, per un investimento complessivo di 54 milioni di euro.
Il primo progetto, già operativo da luglio 2024, ha richiesto 13,5 milioni per una linea produttiva asettica all’avanguardia. Questa innovazione ha permesso di internalizzare la produzione di sport drinks, tè freddi e acque funzionali, riducendo i tempi di sviluppo e commercializzazione.
Il secondo intervento, da 40 milioni di euro, prevede la realizzazione di un magazzino verticale automatizzato che rivoluzionerà la logistica aziendale. I lavori inizieranno a settembre 2025 per concludersi a marzo 2027, introducendo sistemi di gestione intelligente che ottimizzeranno efficienza e sostenibilità.

Lo stabilimento catanese ha assunto un ruolo strategico nel sistema Coca-Cola: quello di centro sperimentale per nuovi prodotti e soluzioni. La dimensione contenuta e la flessibilità operativa permettono di testare rapidamente innovazioni prima del loro lancio su mercati più ampi. Questa funzione di “laboratorio” colloca Sibeg in una posizione privilegiata all’interno del network globale, valorizzando le competenze tecniche sviluppate in oltre sei decenni di attività.
Oggi Sibeg produce 300.000 litri di bevande al giorno, distribuiti attraverso una rete capillare di oltre 30.000 punti vendita siciliani. Con una quota di mercato del 62% nel segmento delle bevande gassate regionali, l’azienda si appresta ad affrontare i prossimi decenni con la stessa determinazione che l’ha guidata dal 1960 ad oggi.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare