
Il 74% degli italiani desidera uno stile di vita più frizzante e Smeg risponde con il lancio del suo primo gasatore d’acqua, un prodotto che unisce funzionalità, eleganza e sostenibilità.
Una ricerca commissionata dall’azienda ad AstraRicerche rivela che per gli italiani la frizzantezza si trova nell’improvvisazione (61,2%), nella condivisione (39,4%) e nella bellezza dei gesti quotidiani, con l’aperitivo spontaneo tra amici che rappresenta il momento preferito per vivere una giornata vivace (43%).
Il nuovo Soda Maker Smeg si distingue per leggerezza e praticità, funzionando senza elettricità o batterie ed essendo compatibile con la maggior parte delle bombole di CO₂. Il design, sviluppato in collaborazione con deepdesign©, presenta linee raffinate ed essenziali con superfici opache, alluminio satinato e dettagli in acciaio inox, includendo una manopola frontale esclusiva per regolare il livello di gasatura secondo le preferenze personali.
Disponibile in quattro finiture trendy – Verde Smeraldo, Storm Blue, Nero e Bianco – si adatta perfettamente a ogni ambiente domestico, dalla cucina al terrazzo. In un mercato globale dei gasatori destinato a superare 1,4 miliardi di dollari entro il 2030, il prodotto Smeg risponde alla crescente domanda di soluzioni che combinino design, sostenibilità e benessere. La bottiglia riutilizzabile è realizzata in Tritan™ Renew con almeno il 50% di contenuto riciclato certificato, ottenuto tramite riciclo molecolare che trasforma plastiche difficili da riciclare in risorse di alta qualità.
Il tappo ermetico mantiene l’acqua gasata fresca e permette il trasporto, riducendo significativamente il consumo di plastica monouso. Il gasatore consente di personalizzare le bevande con ingredienti naturali, creando limonate fresche, succhi gasati e bibite aromatizzate senza zuccheri aggiunti e ingredienti artificiali.
La ricerca conferma l’aperitivo come momento preferito per le bevande frizzanti (42,9%), associato alla buona compagnia (54%) e agli stuzzichini (48,7%), con i gusti agrumati più amati (45,2%). Il 78,5% degli italiani considera l’estetica degli oggetti fondamentale per migliorare lo stile di vita quotidiano, mentre il 43,6% riconosce piaceri ed emozioni trasversali a tutte le generazioni.